Salta al contenuto principale
Logo UniTrento
  • English
MyUnitn
Cerca
 cerca nel Magazine
NEWS
Giovedì, 15 giugno 2017

L'Università di Trento organizza il primo "Hackathon del Calcio Italiano"

La maratona di innovazione, presentata dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), si svolgerà il 14 e 15 ottobre 2017

Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Versione stampabile

L´Università di Trento – in collaborazione con FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) e la Provincia autonoma di Trento – ospiterà il “Primo Hackathon del Calcio Italiano – Maratona di Innovazione della FIGC” sabato 14 e domenica 15 ottobre 2017. 

Si tratta del primo hackathon sul calcio in Italia e il secondo a livello internazionale (dopo quello del Manchester City) e il primo hackathon mai realizzato da una federazione nazionale calcistica. 

Credits: Paolo Arsillo Consiste in una maratona di 24-48 ore per virtuosi “hacker” del computer, un evento residenziale dove partecipano a vario titolo innovatori, imprenditori, esperti e appassionati di tecnologie, software e ricerca applicata, con l’obiettivo di definire progetti di business, prototipi di soluzioni tecnologiche e/o applicazioni software specificamente legati al tema portante della manifestazione. 

“L'hackathon – ha commentato il Direttore Generale della FIGC Michele Uva alla presentazione svolta nel corso di un seminario formativo - rappresenta un nuovo passo verso il futuro della FIGC da condividere insieme a istituzioni che hanno la nostra stessa sensibilità verso questo tema. Lo sviluppo dell’Hackathon è solo l’ultimo progetto di un più ampio piano strategico della nostra federazione finalizzato a dare un forte impulso allo sviluppo di nuove piattaforme informatiche, digitali e tecnologiche con l’obiettivo di aumentare efficienza e operatività delle strutture federali, incrementare servizi e prodotti a favore dei tesserati, con particolare attenzione alle attività del Settore Giovanile e Scolastico e quella delle Nazionali. In questa prima edizione cercheremo il supporto dei partecipanti soprattutto su due tipologie di progetti, una dedicata al tesseramento e una alla match analysis". 

Il Prof. Paolo Bouquet, Delegato del Rettore per lo Sport dell´Universitá di Trento, commenta: “L´Università di Trento partecipa attivamente in questo esperimento di innovazione. Sullo sport stiamo facendo molto con il programma UNI.Sport, con il programma di doppia carriera per studenti-atleti e abbiamo iniziato un percorso con le Universiadi Trentino, focalizzato proprio sul binomio sport-innovazione”. 

Francesco Anesi, delegato della FIGC per i rapporti con le istituzioni trentine coinvolte nell'iniziativa, ha illustrato gli aspetti organizzativi dell'evento e presentato il nuovo sito dedicato alla manifestazione. Completano il team organizzativo il Prof. Carlo Alberto Carnevale Maffé (coordinatore scientifico dell´iniziativa), il dott. Niccoló Donna (Responsabile Centro Studi, Iniziative Speciali e Responsabilità Sociale d'Impresa, FIGC) e il dott. Paolo Arsillo (Responsabile Ufficio Vivo Azzurro, Area Comunicazione, FIGC).

Per partecipare all'hackathon è necessario inviare la candidatura entro il 27 settembre 2017. 

Maggiori dettagli sono disponibili sul sito dedicato

TUTTE LE NEWS