Venerdì, 8 gennaio 2016

In ricordo del professor Antonio Aloni

Versione stampabile

In questi giorni è mancato il prof. Antonio Aloni, ordinario di Letteratura greca. In servizio presso l'Università di Trento dal 1986 al 1997, ha ricoperto il ruolo di Direttore dell'allora Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche della Facoltà di Lettere e Filosofia. Nel 1992 ha fondato e diretto la Collana "Labirinti". Successivamente ha insegnato all'Università di Torino fino al collocamento a riposo.

Il prof. Giorgio Ieranò, associato presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia, ha scritto alcune righe in ricordo del prof. Antonio Aloni.

Breve ricordo del prof. Antonio Aloni  (1947 – 2016)

Il prof. Antonio AloniQuando Antonio Aloni parlava dei greci antichi, si restava colpiti dalla sua capacità di rendere vivo e presente quel mondo lontano. I poeti della Grecia arcaica, Saffo o Archiloco, emergevano dalle sue parole come protagonisti di una storia concreta, come personaggi di un paesaggio reale. I luoghi, per Antonio Aloni, erano fondamentali quanto i testi. La Grecia, per lui, era una passione assoluta: la Grecia vera, con le sue vallate, le sue isole, il suo mare. Quella Grecia che aveva percorso infinite volte come viaggiatore e dove cercava con passione le tracce dei poeti a cui aveva dedicato la sua vita di studioso. Negli anni ’90, Aloni aveva organizzato per gli studenti dell’Università di Trento una serie di viaggi di studio in Grecia. Chi ha partecipato a quei viaggi non può dimenticarli. Per molti studenti, sono stati una scuola straordinaria. Nello stadio di Olimpia, Aloni parlava dei canti dei poeti che celebravano le vittorie degli atleti antichi. E anche chi aveva letto più volte quei testi coglieva sempre nelle sue parole un accento nuovo, la capacità di illuminare aspetti a cui non era mai capitato di pensare.

Come studioso, era di un rigore assoluto, e i suoi saggi sono lì a testimoniarlo. Non si accontentava mai dei luoghi comuni, delle opinioni preconfezionate. Ogni sua ricerca era un’avventura. Vivisezionava i testi riuscendo a coglierne ogni sfumatura e a farne vibrare le risonanze più profonde. Ascoltava le parole degli antichi con quella finezza che sapeva usare anche nella vita, con la sua straordinaria capacità di comprendere le persone e le situazioni, di andare ogni volta al di là delle apparenze. La sua attività di studioso era inscindibile da quella di insegnante. Nel viaggio attraverso i testi, accompagnava gli studenti con mano ferma ma anche mettendoli sempre di fronti ai problemi e alle difficoltà dei percorsi. Antonio Aloni non semplificava mai. I testi erano labirinti in cui bisognava entrare senza preconcetti ed essere sempre pronti a ritornare sui propri passi, a mettersi in discussione. Proprio “Labirinti” fu il titolo che volle dare alla collana editoriale del nostro Dipartimento, da lui fondata nel 1992.

Oggi, e nei mesi che verranno, è giusto e necessario ricordare Antonio Aloni come uno dei padri fondatori del Dipartimento di Lettere e Filosofia, da lui diretto per anni (quando ancora si chiamava Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche): un docente amatissimo da studenti e colleghi, uno studioso di levatura internazionale, che ha scritto pagine fondamentali sulla storia della letteratura greca, misurandosi spesso con testi nuovi, riscoperti, dopo millenni di oblio, su qualche papiro. Ma, nel definire la sua statura di studioso, contava anche la sua personalità umana: l’apertura di orizzonti, lo spirito libero (nell’amore per la libertà propria e nel rispetto per quella altrui), la curiosità per ogni aspetto della vita. Anche in questo è stato d’esempio, anche di questo gli siamo grati.

Bibliografia essenziale:

- Le Muse di Archiloco. Ricerche sullo stile archilocheo, Copenaghen 1981.
- Tradizioni arcaiche della Troade e composizione dell'Iliade, Milano, Edizioni Unicopli, 1986.
- L'aedo e i tiranni. Ricerche sull'Inno omerico a Apollo, Roma 1989
- Lirici Greci. I poeti giambici, introduzione testo traduzione e commento, Milano, Mondadori, 1993.
- Lirici Greci. Alcmane e Stesicoro, introduzione testo traduzione e commento, con una appendice su Simonide, Milano, Mondadori, 1994.
- Saffo, introduzione, testo, traduzione e commento, Firenze, Giunti, 1997.
- Cantare glorie di eroi. Comunicazione e performance poetica nella Grecia arcaica, Torino, Scriptorium, 1998.
- Da Pilo a Sigeo: poemi cantori e scrivani al tempo dei tiranni, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2006.