La Commissione Europea ha da poco approvato 3 nuovi progetti presentati da docenti UniTrento, con il supporto del Centro Jean Monnet, nell’ambito del Programma Erasmus+ (2021-2027).
Dal prossimo autunno partiranno infatti un Modulo e una Cattedra Jean Monnet (che consistono in insegnamenti rivolti a studenti, studentesse, dottorandi e dottorande nell’ambito degli Studi europei) e, per la prima volta in Ateneo, un Teacher Training.
Quest’ultimo è una misura lanciata l’anno scorso dalla Commissione per promuovere in modo sistematico e capillare la formazione internazionale degli insegnanti di scuole primarie e secondarie al fine di trasmettere ai giovani in modo innovativo la conoscenza dell’Unione Europea, il processo di integrazione, funzionamento, valori, e di promuovere una cittadinanza sempre più consapevole e attiva.
La Cattedra interdisciplinare PESTRI (Promoting Equitable Sustainability Through Responsible Innovation in the agrifood sector), si propone di sviluppare tra studenti, studentesse, ricercatori, ricercatrici, operatori e operatrici del settore agroalimentare, istituzioni e opinione pubblica, una maggiore consapevolezza dell’importanza di innovazione e sostenibilità nel settore agroalimentare e del ruolo, spesso ingiustamente minimizzato ma cruciale, della normativa in materia.
Nell’ambito di PESTRI verranno realizzate le seguenti attività:
- tre corsi/anno di diritto agroalimentare, prevalentemente rivolti a studenti e studentesse del Centro Agri Food - C3A a San Michele all’Adige e della Facoltà di Giurisprudenza, incentrati sul rapporto tra regolazione, sostenibilità e innovazione;
- un convegno scientifico/anno aperto anche a società civile e decisori politici, che offrirà un'analisi approfondita di un’area in cui l'interazione tra innovazione e sostenibilità è fondamentale;
- seminari didattici periodici per operatori professionali, organizzati in collaborazione con le associazioni di produttori, con focus su sostenibilità, innovazione e regolamentazione.
La Cattedra è una naturale prosecuzione e approfondimento dei contenuti del Modulo Jean Monnet EU-Flag, anche finanziato dalla Commissione Europea per il triennio 2020-2023.
Durata: 3 anni, responsabile: Matteo Ferrari (Facoltà di Giurisprudenza/C3A)
Il Modulo EURLEAD (on the History of European Integration. European Leadership and the Making of Europe), propone un corso incentrato sulla ricerca storica rivolto a studenti e studentesse di secondo livello italiani e internazionali. Il corso si focalizzerà sulla ricca storia del processo di integrazione europea e i suoi principali fautori, esaminati attraverso le lenti della ricerca archivistica e della storia orale.
La ricerca sarà condotta negli Archivi Storici dell'Unione Europea, con i quali la collaborazione risale al 2014, e consentirà di scoprire i contributi fondamentali anche dei personaggi meno noti, rendendo così studenti e studentesse protagonisti nella scrittura di nuovi capitoli della storia dell'integrazione europea.
Tra le varie tematiche il Modulo metterà in risalto il ruolo della leadership, elemento imprescindibile nella promozione dell'integrazione.
Durata: 3 anni, responsabile: Sara Lorenzini (Dipartimento di Lettere e Filosofia/Scuola di Studi Internazionali).
Il Teacher Training GrACE (Green Europe: Active Citizenship and the Environment) è un programma internazionale per la formazione di oltre 200 insegnanti e aspiranti insegnanti di scuole medie superiori italiane e europee, che si propone di:
- fornire loro conoscenze aggiornate sui temi dell'Unione europea, con particolare riferimento alle politiche volte ad affrontare la crisi ambientale;
- promuovere l'uso di metodologie innovative nell’educazione alla cittadinanza;
- sostenere la partecipazione di insegnanti, studentesse e studenti alla vita democratica dell'UE;
- contribuire ad affrontare le sfide globali, in particolare quella legata al cambiamento climatico.
Per il raggiungimento di questi obiettivi verranno organizzati:
- 20 webinar,
- 2 seminari internazionali residenziali di tre giorni,
- 3 corsi universitari per docenti in formazione,
- una conferenza scientifica e un evento rivolto al grande pubblico.
L’iniziativa è la prosecuzione del Progetto Jean Monnet MoSE, finanziato dalla Commissione Europea nel triennio 2020-2023.
Durata: 3 anni, responsabile: Tiziana Faitini (Dipartimento di Lettere e Filosofia).
Sul sito del Centro Jean Monnet a breve saranno disponibili informazioni più dettagliate sui nuovi progetti.
Il bando Erasmus+, nell'ambito del quale i docenti possono presentare nuovi progetti Jean Monnet, viene pubblicato nella seconda metà di ottobre con scadenza a metà febbraio.
Ulteriori dettagli nella sezione Link utili.