Giovedì, 19 dicembre 2024

Dream, Design, Disrupt - AIESMA Startup Workshop

Si è concluso il workshop all'insegna dell'innovazione e della creatività

Versione stampabile

Si è concluso con successo il workshop di tre giornate "Dream, Design, Disrupt - AIESMA Startup”, finanziato dall’AIESMA - EIT Manufacturing 2024 Summer School Project

Un’esperienza unica, all’insegna dell’innovazione e della creatività, a cui hanno partecipato studenti e studentesse provenienti dall’Italia e dall’estero dal 12 al 14 dicembre 2024.
L'obiettivo comune era quello di creare startup per il settore manufacturing, con un focus su intelligenza artificiale e sostenibilità e un approccio molto pratico per sperimentare in prima persona ciò che serve per trasformare un’idea in un’impresa redditizia.

Il primo giorno, gli studenti hanno vissuto un’esperienza immersiva in un ambiente di suoni e immagini, grazie alla partecipazione straordinaria dell’artista visuale colombiano Orlando Rojas Gutierrez, che ha accompagnato con il suo lavoro tutte le attività dei tre giorni. Successivamente, Francesco Guzzonato (UniTrento), Iacopo Carreras (ThinkIn) e Stefano Gallinaro (HIT) hanno introdotto i temi chiave del workshop, spiegando come e perché “innovazione” e “resilienza” rappresentino i pilastri della cultura delle startup. La giornata si è conclusa con un laboratorio pratico in cui i partecipanti, divisi in team, hanno progettato loghi personalizzati, stampati su carta vinilica e applicati manualmente sulle loro t-shirt, accompagnati dai ragazzi del FabLab Unitrento.

Il secondo giorno, il focus si è spostato sulle strategie per affrontare le sfide di una startup. Francesco Bonadiman (Spazio Dati), Danilo Ropele (FBK) e Veronica Barchetti (HIT) hanno messo in luce le soluzioni innovative a disposizione di una start up con la "ideation session".
Con Francesco Guzzonato i ragazzi sono stati coinvolti in un workshop sul tema dell'idea generation.
Nel pomeriggio, Gloria Cannone (HIT) e Silvia Zancarli (EIT Manufacturing) hanno guidato gli studenti dentro i meandri del lavoro di squadra, insieme a Enrico Blanzieri (UniTrento) e Milena Bigatto (HIT) che - a stretto contatto con i team-  hanno fornito supporto e feedback per migliorare le idee sviluppate dai partecipanti.

Infine, nella terza giornata il workshop ha potuto sperimentare una sessione altamente interattiva di Lego Serious Play, facilitata da Piergiorgio Lovato. Attraverso l’utilizzo dei mattoncini Lego, i partecipanti hanno esplorato cosa può far fallire un progetto di start up ragionando sulle sfide interne ed esterne che i team devono affrontare. Così facendo, gli studenti hanno costruito un reverse pitch.

Per finire, gli studenti hanno potuto riflettere sull'intreccio tra creatività ed AI, guidati ancora dall'opera e dagli stimoli dell'artista Orlando Rojas Gutierrez, che ha reso questo intreccio un'opera d'arte visiva realizzata nelle due giornate presso la SOI.

Dream, Design, Disrupt  ha unito creatività, tecnologia e strategia, offrendo agli studenti strumenti concreti per affrontare le sfide reali delle aziende.


Il workshop è stato organizzato dal DISI- Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento e da Fondazione HIT, sviluppato nell’ambito di AIESMA Summer School funded by EIT Manufacturing, e in collaborazione con il FabLab UniTrento.