Il 24 novembre la Commissione Europea ha pubblicato la nuova guida al programma Erasmus+ 2021-2027 parte integrante della Call for proposal 2022
La Guida fornisce un elenco completo di tutte le opportunità supportate dal programma Erasmus+ ed è uno strumento essenziale per conoscere i principi cardine. Con un bilancio di 3,9 miliardi di euro per il 2022, il Programma Erasmus+ offre opportunità di scambio per studio, tirocinio, formazione e docenza a studenti e personale. Sostiene, inoltre, i partenariati transnazionali fra organizzazioni che operano nei settori dell'istruzione e della formazione per favorire la collaborazione e riavvicinare il mondo dell'istruzione e del lavoro, con l'obiettivo di far fronte all'attuale fabbisogno di competenze in Europa.
Confermate le priorità del programma Erasmus+ 2021-2027 che punta a essere ancora più inclusivo, coinvolgendo un numero crescente di persone con minori opportunità, e a sostenere la transizione verde e digitale, investendo in progetti di sensibilizzazione alle tematiche ambientali e in progetti per lo sviluppo di competenze digitali di elevata qualità.
Le opportunità di finanziamento per il settore dell’istruzione superiore e le relative scadenze per la candidatura sono:
Azione 1 - Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento
- Mobilità individuale nel settore dell'istruzione superiore: EU Member States e third countries associated to the programme : 23 febbraio ore 12.00
- Scambi virtuali settore Istruzione superiore e Gioventù: 20 settembre, ore 17.00
Azione 2 - Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni
- Azione Erasmus Mundus: 16 febbraio, ore 17.00
- Sviluppo delle capacità nel settore Istruzione superiore: 17 febbraio, ore 17.00
- Partenariati di cooperazione Istruzione, Formazione e Gioventù: 23 marzo, ore 12.00
- Progetti lungimiranti: 15 marzo, ore 17.00
- Accademie degli insegnanti Erasmus+: 7 settembre, ore 17.00
- Alleanze per l’innovazione: 15 settembre, ore 17.00
- Eventi sportivi europei senza scopo di lucro: 23 marzo, ore 17.00
- Partenariati di cooperazione nel settore Sport: 23 marzo, ore 17.00
- Sviluppo delle capacità nel settore Sport: 7 aprile, ore 17.00
Jean Monnet
- Azioni e Reti Jean Monnet: 1° marzo, ore 17.00
Per maggiori informazioni relative alla presentazione dei progetti, visitare la pagina della progettazione internazionale dedicata al Programma Erasmus+ o contattare la Divisione Relazione Internazionali international [at] unitn.it