Venerdì, 26 marzo 2021

Corsi di Fonologia I e Fonologia II

Didattica CeASUm per la Laurea Magistrale e il Dottorato

Versione stampabile
Si apre a tutti gli studenti/-esse del Dipartimento l’iscrizione ai corsi di alta specializzazione organizzati dal CeASUm nel semestre estivo dell’a.a. 2020-2021 nell’ambito del Progetto Lingue e linguaggi (responsabile Prof.ssa S. Baggio).
I corsi sono offerti: 
a- a studenti/-esse della Laurea Magistrale sui crediti a scelta libera; ogni corso, che prevede 15 ore e una verifica finale, vale 3 crediti;
b- a studenti/-esse della Laurea Triennale interessati, che potranno frequentarli liberamente, ma senza averne crediti;
c- a dottorand/-e, per i quali valgono come seminario con partecipazione attiva (cfr. Manifesto degli studi).
Tutti gli interessati provvederanno all’iscrizione entro venerdì 9 aprile ore 12, mandando una mail indirizzata a serenella.baggio [at] unitn.it. Nella mail scriveranno: nome e cognome, indirizzo di posta più usato, numero di matricola, livello di studio, quali corsi intendono frequentare (solo uno, o due) e se sono interessati ad averne crediti.
I corsi saranno integralmente svolti a distanza su piattaforma zoom, nei giorni e negli orari programmati. Gli iscritti riceveranno un link a cui collegarsi.
 

1. Fonologia I 

  • Pier Marco Bertinetto, Prof. Emerito di Linguistica Generale, Scuola Normale Superiore, Pisa
Il corso affronterà in primo luogo l'argomento assai dibattuto dei rapporti tra fonetica e fonologia, proponendo le ragioni, ed i limiti di una loro necessaria convergenza nel rispetto della specificità. In seguito, sarà discusso il problema del "ritmo" nelle lingue naturali, un tema di ampia risonanza negli studi di prosodia contrastiva. Infine, si discuteranno i risultati di lavori sperimentali condotti su alcuni specifici aspetti della fonetica/fonologia italiana. 
 

Orario delle lezioni:

  • 12 aprile, ore 9.15 - 12.00: Il rapporto tra fonetica e fonologia. Introduzione
  • 13 aprile, ore 9.15 - 12.00: Il rapporto tra fonetica e fonologia. La prospettiva italiana
  • 14 aprile, ore 9.15 - 12.00: Il rapporto tra fonetica e fonologia. Verso l'integrazione
  • 15 aprile, ore 9.15 - 12.00: Il (così detto) "ritmo" delle lingue naturali
  • 16 aprile, ore 9.15 - 12.00: Due problemi di microfonetica italiana
NB: è prevista una pausa caffè.
 

Bibliografia:

Si raccomanda la (ri)lettura di un manuale di fonetica.
Auspicabile anche la (ri)lettura di un manuale di fonologia, dando la preferenza a trattazioni metodologicamente "aperte" (ossia, non chiuse nella difesa di un'ortodossia teorica).
Consigliata preliminarmente la (ri)lettura di: P.M. Bertinetto, Fonetica (2010), Enciclopedia dell’Italiano, https://www.treccani.it/enciclopedia/fonetica_(Enciclopedia-dell'Italiano); Id., Sillaba (2011).
Più in generale: Albano Leoni, Pietro Maturi, Manuale di fonetica, Carocci; Leonardo M. Savoia, Introduzione alla fonetica e alla fonologia, Zanichelli; Alberto M. Mioni, Fonetica e fonologia, in Alberto A. Sobrero, Introduzione all’italiano contemporaneo. Vol. I. Le strutture, Laterza, 1993, pp. 101-140.
 

Modalità di esame:

lo/a studente riassumerà in un massimo di due pagine uno o due articoli (il numero dipende da lunghezza e complessità), che verranno assegnati al termine del corso.
 

2. Fonologia II 

  • Barbara Gili Fivela, Prof. ssa Associata di Linguistica Generale, Università del Salento - Lecce
Il corso fornirà un'introduzione all'analisi fonetico-fonologica degli eventi intonativi e la discussione delle questioni attualmente più dibattute nella letteratura scientifica sull'argomento. Particolare attenzione sarà dedicata alla variazione e ai fenomeni di contatto, nonché ad alcuni studi che riguardano il controllo motorio nel parlato e che evidenziano l'esistenza di strategie di compensazione volte a preservare, anche a livello intonativo, le informazioni linguisticamente rilevanti.
 

Orario delle lezioni: 

  • 24 maggio, ore 9.15 - 12.00: Analisi dell’intonazione: tra fonologia e variabilità fonetica.
  • 25 maggio, ore 9.15 - 12.00: Le funzioni linguistiche dell’intonazione.
  • 26 maggio, ore 15.15 - 18.00: Apprendimento linguistico e interferenze tra sistemi intonativi.
  • 27 maggio, ore 9.15 - 12.00: Sistemi intonativi e variazione.
  • 28 maggio, ore 9.15 - 12.00: Il deterioramento del sistema fonetico-fonologico: alcune riflessioni sulle patologie del controllo motorio.
NB: è prevista una pausa caffè.
 

Bibliografia:

  • Gili Fivela B. (2011). Prosodia, in Enciclopedia dell’Italiano, Istituto della Enciclopedia Italiana G. Treccani (https://www.treccani.it/enciclopedia/prosodia_%28Enciclopedia-dell%27 Italiano%29)
  • Arvaniti A. (in press). The autosegmental metrical model of intonational phonology. To appear in Stefanie Shattuck-Hufnagel & Jonathan Barnes (eds), Prosodic Theory and Practice. The MIT Press.
  • Mennen I. (2015). Beyond segments: towards an L2 intonation learning theory (LILt). In E. Delais-Roussarie, M. Avanzi & S. Herment(Eds.), Prosody and Languages in Contact: L2 acquisition, attrition, languages in multilingual situations. SpringerVerlag, 171-188. https://www.researchgate.net/publication/260334450_Beyond_segments_towar...
  • Colantoni L., Gurlekian J. (2004). Convergence and intonation: Historical evidence from Buenos Aires Spanish. Bilingualism: Language and Cognition 7, 107-119.
  • Patel R. (2002). Prosodic Control in Severe Dysarthria. Preserved Ability to Mark the Question-Statement Contrast. Journal of Speech, Language, and Hearing Research, 45, 858-870.
I testi saranno disponibili e scaricabili dai Materiali didattici di Moodle.
 

Modalità di esame:

la/o studente riassumerà in un massimo di due pagine uno o due articoli (il numero dipende da lunghezza e complessità), che verranno assegnati al termine del corso.

Da metà aprile a dicembre, inoltre, gli studenti potranno disporre del supporto di un esercitatore di Fonetica, che offrirà loro degli incontri a distanza su richiesta, in forma di propedeutica facilitatrice ai corsi su temi di base della Fonetica. 
 
Contatti: ceasum.lett [at] unitn.it