Salta al contenuto principale
Logo UniTrento
  • English
MyUnitn
Cerca
 cerca nel Magazine
NEWS
Mobilità internazionale opportunità all'estero
Mercoledì, 18 maggio 2022

Il DICAM avvia il suo nuovo progetto Erasmus Mundus Design Measures “EESIC”

Ingegneria per la sostenibilità ambientale e la cooperazione internazionale: il primo meeting in presenza si è tenuto a Trento

Facebook LinkedIn Twitter 
Versione stampabile

L’Università di Trento ha ospitato dal 5 al 7 maggio 2022 l’incontro per il lancio del progetto EESIC “Engineering for Environmental Sustainability and International Cooperation” coordinato dal prof. Marco Toffolon del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (DICAM), con la partecipazione dell’Instituto Superior Técnico dell’Università di Lisbona (Portogallo) e l’Universitat Politècnica de València (Spagna).

Il progetto EESIC è finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito della nuova azione Erasmus Mundus Design Measures del programma Erasmus+ con l’obiettivo di progettare un nuovo corso di studio congiunto Erasmus Mundus nell’ambito della laurea magistrale in Ingegneria per l’ambiente e il territorio. 

I futuri ingegneri ambientali saranno in grado di affrontare problemi caratterizzati da interdisciplinarità ed elevata complessità, sia tecnica sia non tecnica, in contesti di cooperazione internazionale, alla ricerca di soluzioni innovative e sostenibili. Sfruttando le eccellenze di ciascuna università partecipante e le rispettive complementarità, EESIC disegnerà un nuovo percorso formativo coerente e innovativo, con mobilità integrata tra le tre sedi e un periodo finale di ricerca applicata presso altri Partner Associati che saranno selezionati nei diversi continenti. Il corso di studi sarà caratterizzato da un approccio pratico e progettuale per promuovere l’acquisizione di competenze trasversali, tra cui la mentalità aperta, l’attitudine alla risoluzione dei problemi e alla comprensione interculturale.

L’evento a Trento, preceduto e seguito da altri incontri online, ha finalmente riunito in presenza i rappresentanti degli atenei del consorzio per tavoli di lavoro e scambio di buone pratiche sui molteplici aspetti che riguardano il disegno del nuovo percorso integrato Erasmus Mundus: dal progetto del curriculum alla mobilità tra le sedi, dall’innovazione didattica alla rete delle collaborazioni, ecc. I partecipanti hanno anche avuto modo di visitare il DICAM, laboratori, la nuova biblioteca BUM e le altre strutture didattiche e di supporto a disposizione dei futuri studenti di EESIC.

Logo Unione Europea

Photogallery

I partecipanti visitano la palestra da arrampicata del sanbàPolis
I partecipanti visitano un laboratorio del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica
foto di gruppo
persone attorno a un tavolo durante una sessione di lavoro
TUTTE LE NEWS