Martedì, 3 dicembre 2024

Presentazione nuove proposte Erasmus+: il nuovo bando 2025

Disponibile la nuova guida al programma

Versione stampabile

Il 19 novembre 2024 la Commissione Europea ha pubblicato la nuova guida al programma Erasmus+ 2021-2027 parte integrante dell'invito a presentare proposte Erasmus+ 2025.
La Guida fornisce un elenco completo di tutte le opportunità supportate dal programma Erasmus+ ed è uno strumento essenziale per conoscere i principi cardine.

Attraverso il suo sostegno agli scambi di apprendimento e alla cooperazione, Erasmus+ sta aprendo la strada a un sistema di istruzione europeo più integrato.

Con un aumento del 6,5% dei finanziamenti rispetto allo scorso anno, nel 2025 il programma Erasmus+ dell'UE sosterrà gli scambi di apprendimento all'estero e i partenariati di cooperazione nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport con circa 5 miliardi di EUR.
In linea con i settori prioritari delineati nel programma Erasmus+ per il periodo 2021-2027, l'invito continuerà a sostenere un'ampia gamma di progetti incentrati sulla promozione dell'inclusione sociale, delle transizioni verde e digitale e della partecipazione dei giovani alla vita democratica.
Il programma Erasmus+ manterrà il suo impegno a sostenere il sistema di istruzione ucraino, nonché i discenti e gli educatori ucraini o fuggiti nell'UE.

Le opportunità di finanziamento per il settore dell’istruzione superiore e le relative scadenze per la candidatura sono:

Azione 1 - Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento

Mobilità individuale nel settore dell'Istruzione superiore: 19 febbraio 2025, ore 12.00

Azione 2 -  Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni

•    Azione Erasmus Mundus: 13 febbraio 2025, ore 17.00
•    Sviluppo delle capacità nel settore Istruzione superiore: 6 febbraio 2025, ore 17.00
•    Partenariati di cooperazione nel settore Istruzione superiore: 5 marzo 2025, ore 12.00
•    Alleanze per l’innovazione: 6 marzo 2025, ore 17.00

Jean Monnet

Azioni e Reti Jean Monnet: 12 febbraio 2025, ore 17.00
 

Per maggiori informazioni relative alla presentazione dei progetti, si consiglia di visitare la pagina della progettazione internazionale dedicata al Programma Erasmus+  e di contattare la Divisione Relazioni Internazionali all’indirizzo international [at] unitn.it.