TEDxTrento Salon. Foto Alessio Coser. Archivio Università di Trento

Innovazione

TEDxTrento Salon: sicurezza a 350 gradi

Dalla cybersecurity alla giustizia riparativa, dalla sicurezza in montagna alla difesa dalle malattie

16 maggio 2019
Versione stampabile
di Daniela Costantini
Lavora presso la Divisione Comunicazione ed Eventi dell’Università di Trento.

Come riportato dal vocabolario Treccani, il significato del termine ‘sicurezza’ è tutt’altro che univoco:

“sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e sim. […]”.

È proprio su questo tema che si è deciso, quest’anno, di incentrare il TEDxTrento Salon organizzato in partnership con il nostro Ateneo e intitolato “Sicurezza a 350 gradi”: non uno sguardo completo dunque, perché sicurezza totale è un concetto difficile da definire. All’evento, che si è tenuto l’11 maggio scorso presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale, si sono avvicendati sei speaker, che hanno cercato di inquadrare la sicurezza da altrettanti punti di vista.

Si inizia con la neurosecurity. Elena Maria Rusconi, docente di Psicobiologia e Psicologia fisiologica, ci racconta di come le ricerche sulla mente, attraverso gli studi di discipline quali le neuroscienze, le neuroscienze cognitive e la psicologia, possano aiutarci a trovare soluzioni che incrementino la sicurezza dei cittadini.

Un esempio ci arriva dall’informatica: la conoscenza psicologica dei caratteri specifici dei cosiddetti hacker etici, in contrapposizione ai “black hat” che perforano e penetrano in maniera illecita i sistemi informatici, permette la loro individuazione ai fini dell’impiego in ambiti di sicurezza informatica.

Si occupa di cybersecurity Gabriele Baratto, ricercatore senior nel gruppo di ricerca eCrime. Internet e i social network sono gli ambiti dove abbiamo potuto assistere al più rapido e vasto cambiamento per la nostra società, anche in termini di sicurezza: oggi 3.5 miliardi di utenti sono attivi sui social  (2h 15” al giorno è il tempo medio individuale di utilizzo).

Questa trasformazione digitale ha portato enormi opportunità di business per le aziende, ma anche per la criminalità organizzata che può contare su una platea di potenziali nuovi clienti, la massimizzazione della visibilità (i servizi illeciti sono promossi alla luce del sole!) e l’opportunità di raccolta dei dati profilati.

Quali strategie possiamo adottare per difenderci e per aumentare la sicurezza sui social? Come utenti  dobbiamo imparare ad alzare la guardia e stare attenti alle informazione che, più o meno inconsapevolmente, rendiamo pubbliche. Per le piattaforme social occorre l’identificazione veloce di argomenti trattati in rete, con utilizzo di algoritmi efficaci e analisti preparati, e con il coinvolgimento di diversi attori. Fondamentale l’importanza delle indagini svolte dalle forze dell’ordine e della ricerca scientifica che deve rimanere al passo coi tempi per informare e progettare nuovi strumenti di contrasto.

Cinzia Bertelli, dottoranda in Scienze Biomolecolari, si (e ci) chiede:  “Quali sono oggi le dieci sfide per la salute globale?” Infezioni da HIV, malattie non trasmissibili, infezioni da virus Dengue, pandemia da influenza, inquinamento e cambiamento climatico, resistenza antimicrobica, scarsa assistenza sanitaria, esitazione nelle vaccinazioni, micro-organismi altamente patogeni quali Ebola, condizioni di vita precaria. Sono tutte minacce di cui dobbiamo preoccuparci?

La specie umana ha perfezionato un sistema immunitario incredibile, la sicurezza della sua sopravvivenza è mantenuta da meccanismi di difesa ad alto funzionamento. Eppure, il grande genetista Lederberg, Premio Nobel 1958, scriveva: “La grande minaccia alla sopravvivenza umana sono i virus”.

Pensiamo al Bacillus anthracis: basterebbe diffonderne le spore per scatenare un attacco biologico di massa; il costo di un’arma biologica sarebbe di ottocento volte inferiore rispetto ad un’arma nucleare.

Oppure alla SARS (coronavirus), o ancora all’AIDS. Il vero pericolo è sottostimare questi virus e il diffondersi di un generalizzato atteggiamento di superficialità. Possiamo contare su esperti  mondiali in grado di fare rete e contrastarli, anche in breve tempo, ma occorre investire nella ricerca per costruire un futuro sicuro.

Lo studio della rete è al centro delle ricerche di Fabio Massacci, docente di Cyber Security presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione. Quando svolgiamo un compito tanto semplice come leggere un quotidiano online con lo smartphone, sappiamo cosa succede nello cyberspazio? I nostri device oggi sono più potenti del computer di bordo di uno Shuttle, fanno molte più cose di quanto noi possiamo immaginare: a partire dalla nostra connessione, i nostri dati vengono raccolti da un centinaio di siti nel mondo. Come utenti c’è poco che possiamo fare, ma quel “poco” può fare una grande differenza:  possiamo “pensare prima di cliccare” e non fidarci ingenuamente dei cosiddetti “buoni affari”, oltre a vigilare sulle nostre tracce digitali, che significa controllare e cancellare nostri dati in rete. Non  è necessario che rimangano lì per sempre, pensiamo banalmente all’archivio delle chat su Whatsapp.

La docente di Diritto penale e avvocata Elena Mattevi è intervenuta sul tema della giustizia riparativa partendo da una domanda: può una giustizia diversa rispondere anche a una domanda di sicurezza? Pensiamo a una vittima e al suo senso di insicurezza provato dopo aver subito un reato. Il modello di giustizia che abbiamo in Italia prevede che sia lo Stato a punire e a “riparare”. Dopo un reato, la vittima subisce (quasi) sempre conseguenze esistenziali negative, ma lo Stato non ha l’obbligo di farsene carico. Oggi sta prendendo piede la giustizia riparativa, che si occupa di tutelare la vittima, di ascoltarla, di dare risposte alle sue domande per permetterle di andare avanti e riacquistare la fiducia nell’ordinamento. Il colpevole ha l’occasione di riparare, di conoscere la vittima e di capire come il reato commesso abbia causato un danno alle persone, alle loro vite, non soltanto, ad esempio, al loro patrimonio (consapevolezza e riparazione). Permette la risocializzazione dell’autore del reato, con un processo volontario di responsabilizzazione che riduce dell’84% il tasso di recidiva dei reati.

Infine Giorgio Rosatti, professore associato di Idraulica al Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica ha parlato di sicurezza della vita in ambito montano, del lato imprevedibile della montagna.

Trento è contornata dai monti e questo dà ai suoi abitanti tante certezze sulla qualità della vita (dall’aria, all’acqua, alla bellezza della natura). Ma questo tipo di morfologia implica anche alcuni pericoli, come i fenomeni alluvionali con elevata concentrazione di sedimenti. I pericoli idrogeologici sono rappresentati da colate di detriti, esondazioni, valanghe e frane.  Come difenderci?

Innanzitutto con la previsione, producendo delle mappe del pericolo e del suo livello. In secondo luogo con la prevenzione, tentando di evitare cioè che un fenomeno idrogeologico produca dei danni (uso del territorio a rischio limitato, ad esempio, oppure installazione di sistemi di allerta). Infine con la protezione, progettando e organizzando un sistema efficiente che protegga le persone e le zone colpite. In questo, la nostra regione vanta una Protezione Civile tra le più avanzate ed efficienti al mondo. Importantissimi in ogni caso rimangono l’auto-protezione, la corretta informazione e una capillare formazione delle persone.

Il prossimo appuntamento con il TEDxTrento sarà in autunno. Non mancate.

I TEDx Salons sono dei format particolari, tenuti durante un pomeriggio o una serata di talk, che ruotano intorno a un tema rilevante a livello globale. Una versione condensata di una conferenza TED, che si distingue per brevità e, spesso, opportunità di conversazione e interazione tra chi parla e il pubblico presente. Il TEDxTrento Salon è stato organizzato in partnership con l’Università di Trento, con il coordinamento del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione; a condurre l’evento è stato Steven Tomasi con la partecipazione del performer Luca Turchet.


TEDxTrento Salon: safety and security from different angles

From cyber security to restorative justice, from mountain safety to protection from disease

What do we mean by safety and security? The definitions you find in the dictionary are wide enough to encompass a lot of things. And that is exactly why safety and security were chosen as this year's theme for TEDxTrento Salon, organized in partnership with the University of Trento. Six speakers addressed the audience at the event that took place on 11 May at the Department of Sociology and Social research, presenting the topic from different perspectives (and, as the Italian title suggested, “Sicurezza a 350 gradi”, without giving a complete view of the issue).

The opening talk focused on neurosecurity. Elena Maria Rusconi, who teaches psychobiology and physiological psychology, talked about research into the mind and brain in the fields of neurosciences, cognitive neurosciences and psychology, and how it can help us find solutions that improve the security of citizens.

Here is an example from computer science: by knowing the psychology of well-meaning, ethical hackers - the opposite of "black hat" hackers, who break into computers with malicious intentions - we can identify them and employ them in information security.

Along the same lines but in a different sector Gabriele Baratto, senior researcher in the eCrime research team, studies cybersecurity. The fastest and most radical changes in our society took place on the Internet and in social media, including in terms of security: 3.5 billion people are active on social networks today (with an average daily time spent online of 2h 15").

This digital transformation brought huge business opportunities to private companies, but organized crime took advantage of the situation, now that it can count on many more potential clients, an optimized visibility (illegal services are advertised) and technology that allows to collect profiled data.

Which strategies can we adopt to protect ourselves and improve social media security? As users, we must be careful and pay more attention to the information that we put online. All stakeholders must be involved in social media security, where it is important to quickly identify the topics discussed online using efficient algorithms and well trained analysts. Investigations by law enforcement agencies and studies conducted by research institutes are key, but they must keep up with technological advancements to inform and design new crime prevention instruments.

Cinzia Bertelli moved the conversation to a different subject. The starting point of her work is this question, which she asks herself (and us): "What are today the ten biggest challenges for global health?" HIV infections, non-communicable disease, Dengue fever infections, influenza pandemic, pollution and climate change, antimicrobial resistance, lack of healthcare access, vaccine hesitancy, highly pathogenic microorganisms like Ebola, poverty. Should we be concerned about all of them?

Humankind has optimized its powerful immune system, and its survival is ensured by highly functional defence mechanisms. Yet Joshua Lederberg, geneticist and 1958 Nobel Prize laureate, wrote that "The single biggest threat to man's continued dominance on the planet is the virus".

Take Bacillus anthracis, for example: the dissemination of its spores would be enough to trigger a mass biological attack, and biological weapons are 800 times cheaper than nuclear weapons.

The same goes for SARS coronavirus or AIDS. The real danger lies in underestimating these viruses and in the widespread adoption of a superficial attitude. There are experts who can work together and fight them, and do it fast, but we must invest in research to build a safe future.

The Internet is also at the centre of the studies of Fabio Massacci, professor of cyber security at the Department of Information Engineering and Computer Science. Do we know what happens in cyberspace when we do something trivial like reading an online newspaper on our smartphones? The devices we use today are much more advanced than those used on the Space Shuttle, and they can do much more than we can imagine: using our connection to the Internet, our data is collected in hundreds of sites around the world. As users, there's not much we can do about it, but what we do can make a difference: we can "think before clicking" and do not trust the so-called "good business", and pay attention to our digital footprints, which means controlling and deleting our data on the web. There is no need to store them forever: just think of the chat back-up in Whatsapp.

Elena Mattevi, professor of criminal law and attorney, spoke about restorative justice starting from this question: can a different type of justice respond to a demand for security? Let's think about the victims of a crime and of the sense of insecurity that they perceive. Under the model of justice that we have in Italy, it is up to the State to punish and "restore justice". The victims of a crime must (almost) always live with its negative consequences, but the State is not responsible for them. Today, a system of restorative justice is gaining ground, and it aims to protect the victims, listen to them, answer their questions so that they can move on and trust the judicial system again. Offenders are given the chance to make amends, to know their victim and understand that the crime they committed caused harm to people, their lives, and not just (for example) their properties (acknowledgement and restoration). This allows to resocialize the offenders, in a voluntary process of assumption of responsibility that reduces recidivism by 84%.

The event came to an end with Giorgio Rosatti, associate professor of hydraulics at the Department of Civil, Environmental and Mechanical Engineering, who talked about the challenges of the mountain environment and mountain unpredictability.

Trento is surrounded by mountains and they ensure a certain quality of life to its citizens (with excellent air and water quality and the beauty of nature). Yet this environment poses a number of dangers, like floods with a considerable amount of sediment. Hydrogeological risk includes debris flows, flooding, avalanches and landslides. How can we defend ourselves?

First of all, we need accurate forecasts and we need to create maps of the risk including the level of risk. Then we need a risk prevention strategy, to avoid that hydrogeological disasters cause damage (using low risk areas, for example, and adopting warning systems). And, finally, we need protection measures, that is, we must design and implement an efficient system for people and areas at risk. Luckily, our region has a Civil protection service among the most advanced and efficient in the world. But self-protection, the provision of useful information and the training of the population continue to remain important.

The next TEDxTrento event will take place in the fall. Don't miss it!

TEDx Salons are often smaller events that take place on an afternoon or an evening and focus on a globally relevant theme. A concentrated version of the well-known TED conference, it is usually shorter and often allows conversation between the speakers and the audience. TEDxTrento Salon was organized in partnership with the University of Trento, with the Department of Information Engineering and Computer Science as coordinator. The host of the event was Steven Tomasi, Luca Turchet participated with a performance.