Salta al contenuto principale
Logo UniTrento
MyUnitn
Cerca
 cerca nel Magazine
Logo Webmagazine 5 Luglio 2022
RSS
  • Storie
  • Ricerca
  • Formazione
  • Internazionale
  • Vita universitaria
  • Eventi
  • Sport
  • Innovazione
  • Orientamento

La sede del Collegio Bernardo Clesio. Foto di Giovanni Cavulli. Archivio Università di Trento.

Orientamento

Collegio Bernardo Clesio: un’opportunità da non perdere

Aperte le candidature per l’anno accademico 2019-2020: presentazione domande entro il 9 luglio

24 giugno 2019
Facebook LinkedIn Twitter 
Versione stampabile
a cura del Servizio Orientamento dell’Università di Trento

Per chi sta concludendo la scuola superiore e intende iscriversi all’Università di Trento c’è tempo fino al 9 luglio per presentare la domanda di ammissione al Collegio Bernardo Clesio.

Nato nel 2010, il Collegio Bernardo Clesio è un progetto di eccellenza che si pone come obiettivo quello di valorizzare il talento dei giovani e di far vivere loro un’esperienza universitaria unica, in un contesto ricco di stimoli, che favorisce il dialogo e l’interscambio con punti di vista e tematiche di studio diversi.

Gli studenti e le studentesse ammessi usufruiscono di un alloggio a titolo gratuito presso la moderna struttura del Collegio, a due passi dai dipartimenti universitari situati nel centro di Trento. L’esperienza degli allievi e delle allieve è arricchita dalle tante occasioni culturali messe a disposizione nel corso dell’anno per favorire la contaminazione dei saperi e incentivare la riflessione comune, tra cui incontri e seminari relativi a vari ambiti disciplinari, corsi di lingua, ingressi gratuiti a teatri e musei.

Per l’anno accademico 2019-2020 sono messi a bando 15 posti, di cui 10 per l’area umanistico-sociale e 5 per l’area scientifica.

L’ammissione è basata sul merito: i candidati e le candidate vengono valutati attraverso il risultato di un esame di ammissione che si terrà a Trento il 18 luglio. Nella procedura di selezione vengono inoltre presi in considerazione i titoli conseguiti, nonché il profilo personale, l’attitudine agli studi universitari e la motivazione di ciascun candidato.

Per candidarsi è necessario aver ottenuto il diploma di scuola superiore con un punteggio finale pari ad almeno 80/100 e dimostrare la conoscenza di una seconda lingua a livello B1 (oltre a quella del Paese di provenienza) tra inglese, francese, tedesco, spagnolo e italiano. La prima fase della selezione prevede una prova scritta. Chi supera la prova scritta è chiamato a sostenere un colloquio individuale.

Ma cosa significa vivere al Collegio? Ce lo racconta Zeno, diplomato al liceo scientifico Niccolò Copernico di Verona, allievo del Collegio e studente UniTrento al terzo anno di Fisica.

“Vivere al Collegio è un’esperienza molto stimolante. Oltre alla possibilità di ottenere accessi gratuiti a vari eventi culturali, si ha l’occasione di assistere a conferenze davvero molto interessanti, organizzate specificamente per gli allievi e tenute sia da professori del nostro Ateneo che da ospiti esterni, che spesso sono molto famosi e importanti. Il Collegio offre inoltre un’aula studio sempre accessibile e, per i momenti di svago, anche  campi da calcio, pallavolo e basket. La cosa che però ho apprezzato di più in questi tre anni è il senso di comunità che si viene a creare tra gli allievi. Condividere la propria quotidianità con persone in gamba come quelle che ho conosciuto è importante tanto quanto avere buoni professori.

Un consiglio per chi sosterrà la prova di ammissione: il test è abbastanza selettivo, ma attenzione, nella valutazione non viene dato peso solo alle conoscenze specifiche bensì anche - e soprattutto - alle capacità di pensiero critico e alla determinazione di ogni candidato. Mi raccomando, non datevi per vinti e abbiate fiducia nelle vostre abilità! In fondo tentar non nuoce; io stesso non ero sicuro di riuscire a entrare e tre anni dopo eccomi qua.”

Anche per mantenere da un anno all’altro il posto al Collegio gli allievi e le allieve devono dimostrare di impegnarsi a fondo, acquisendo ogni anno accademico i crediti formativi (CFU) previsti dal proprio percorso di studi e mantenendo una buona media nella votazione degli esami.

L’ammissione al Collegio è indipendente dalla situazione economica dei candidati, i quali possono, qualora ne abbiano i requisiti, presentare domanda di borsa di studio all’Opera universitaria.

Se vuoi approfondire leggi il bando di ammissione e  le informazioni legate allo status di allievi del Collegio Bernardo Clesio.

Photogallery

La sede del Collegio Bernardo Clesio. Foto di Giovanni Cavulli.
La sede del Collegio Bernardo Clesio. Foto di Giovanni Cavulli.
La sede del Collegio Bernardo Clesio. Foto di Giovanni Cavulli.
La sede del Collegio Bernardo Clesio. Foto di Giovanni Cavulli.

Ultimo articolo

OrientamentoLe nostre storie di successoLa Scuola di Studi Internazionali taglia il traguardo delle 500 lauree. Le testimonianze degli Alumni
TUTTI GLI ARTICOLI

UNITRENTOMAG
Periodico online dell’Università di Trento
mag [at] unitn.it

Direttore: Claudio Giunta
Direttrice responsabile: Alessandra Saletti
Redazione: Monica Agostini, Paola Bonadiman, Elisabetta Brunelli, Paolo Fisichella, Johnny Gretter, Matteo Largaiolli
Ufficio Stampa e Relazioni Esterne | Direzione Comunicazione e Relazioni Esterne
via Calepina, 14 - I-38122 Trento
Iscrizione n. 1005 Registro Stampe Tribunale di Trento