Salta al contenuto principale
Logo UniTrento
MyUnitn
Cerca
 cerca nel Magazine
Logo Webmagazine 5 Luglio 2022
RSS
  • Storie
  • Ricerca
  • Formazione
  • Internazionale
  • Vita universitaria
  • Eventi
  • Sport
  • Innovazione
  • Orientamento

Foto Giovanni Cavulli. Archivio Università di Trento

Orientamento

Tempo d’estate, tempo di test

Prove selettive e ammissione ai corsi di studio per l’anno accademico 2019/2020

17 luglio 2019
Facebook LinkedIn Twitter 
Versione stampabile
di Martina Bridi
Lavora presso l’Ufficio Offerta Formativa e Gestione Studenti- Lettere Filosofia Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento.

Dopo gli ultimi sforzi per gli studenti e le studentesse che hanno affrontato le prove della maturità arriva il meritato riposo... ma non solo: sì, perché è già tempo di pensare a cosa fare dopo le superiori, soprattutto se l’idea è quella di proseguire gli studi all’università.

Dopo le prove di ammissione che si sono svolte tra marzo e aprile, infatti, all’Università di Trento tutto è pronto per le prove selettive estive che determineranno l'ammissione ai corsi di studio per l'anno accademico 2019/2020: dal 20 giugno sono aperte le iscrizioni (link infostudenti.unitn.it/it/ammissioni) online alle prove di ammissione del 22 agosto e del 29 e 30 agosto.

La novità di quest’anno è Ingegneria informatica, delle comunicazioni ed elettronica, corso attivato presso il Dipartimento di Informatica e scienza dell’informazione (DISI), che si propone di formare ingegneri con competenze specifiche nei settori dell'Information and Communication Technology (ICT), che siano in grado di lavorare in team e affrontare e risolvere problemi nell’ambito dell'informatica, delle telecomunicazioni e dell’elettronica utilizzando metodi, tecniche e strumenti innovativi.

Sono aperte le iscrizioni alle prove selettive del 29 e 30 agosto - erogate in modalità test Tolc - valide per l'ammissione a questo nuovo corso in Ingegneria informatica, delle comunicazioni ed elettronica e ai corsi di Informatica, Ingegneria per l'ambiente e il territorio, Ingegneria civile, Ingegneria industriale, Fisica, Matematica, Viticoltura ed enologia e Scienze e tecnologie biomolecolari. Per iscriversi a questi test è necessario procedere a una doppia registrazione: una sul sito di Cisia e una (aperta fino al 2 settembre) sul sito UniTrento.

È già possibile iscriversi anche alle prove del 22 agosto: nello specifico, la mattina è in programma la prova valida per l’ammissione ai corsi di Amministrazione aziendale e diritto, Gestione aziendale, Gestione aziendale part time e di Economia e management. Contemporaneamente si svolgono la prova per Comparative, European and International Legal Studies e i test per Beni culturali, Filosofia, Lingue moderne e Studi storici e filologico-letterari. Nel pomeriggio dello stesso giorno sono previsti i test per l’ammissione a Giurisprudenza, Sociologia, Studi internazionali, Servizio sociale, Interfacce e tecnologie della comunicazione, Scienze e tecniche di Psicologia cognitiva. Le iscrizioni sono aperte fino al 6 agosto ore 12.00 per tutte le prove. 

Il 22 agosto è possibile sostenere le prove di ammissione a Trento e, in contemporanea, in altre quattro città italiane: Mantova, Roma, Bari e Palermo. Per il corso Comparative, European and International Legal Studies, inoltre, è prevista la possibilità di sostenere la prova anche a Bruxelles (Belgio).

Gli ultimi test di ammissione si svolgeranno nel mese di settembre. Il 5 settembre ci sarà la prova selettiva nazionale per l’ammissione al corso di laurea magistrale a ciclo unico Ingegneria edile-architettura. L’ultimo giorno di test di ammissione estivi è l‘11 settembre, data in cui svolgono le prove per l’ammissione a Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro e a Educazione professionale, attivati in collaborazione, rispettivamente, con l’Università di Verona e l’Università di Ferrara.

Ultimo articolo

OrientamentoLe nostre storie di successoLa Scuola di Studi Internazionali taglia il traguardo delle 500 lauree. Le testimonianze degli Alumni
TUTTI GLI ARTICOLI

UNITRENTOMAG
Periodico online dell’Università di Trento
mag [at] unitn.it

Direttore: Claudio Giunta
Direttrice responsabile: Alessandra Saletti
Redazione: Monica Agostini, Paola Bonadiman, Elisabetta Brunelli, Paolo Fisichella, Johnny Gretter, Matteo Largaiolli
Ufficio Stampa e Relazioni Esterne | Direzione Comunicazione e Relazioni Esterne
via Calepina, 14 - I-38122 Trento
Iscrizione n. 1005 Registro Stampe Tribunale di Trento