Polo di Mesiano ©UniTrento ph. Alessio Coser 

Premi e riconoscimenti

Eledia@Dicam, articolo del mese IEEE Tap

Sperimentazione di Mesiano: esempio per la comunità scientifica internazionale

22 settembre 2023
Versione stampabile

L’articolo di Arianna Benoni, Federico Capra, Marco Salucci e Andrea Massa, "Towards Real-World Indoor Smart Electromagnetic Environments - A Large-Scale Experimental Demonstration", pubblicato nelle scorse settimane (doi: 10.1109/TAP.2023.3305053), è stato selezionato come uno dei tre "Featured Article" per il mese di settembre 2023 della rivista internazionale "IEEE Transactions on Antennas and Propagation", principale testata di riferimento nell'area "Engineering - Electrical and Electronic Engineering" per il settore delle comunicazioni wireless (Impact Factor 5.7, Quartile Q1, Rank 71/708, Percentile 90%)

Il lavoro scientifico, sviluppato all’interno del gruppo di ricerca Eledia@Dicam del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica dell’Università di Trento mostra i risultati della prima sperimentazione a livello internazionale del cosiddetto paradigma "Smart Electromagnetic Environment" proposto nel progetto (Seme), finanziato dalla Provincia autonoma di Trento, oggetto di una collaborazione fruttuosa tra l'Università di Trento e la Fondazione Bruno Kessler. Secondo questo paradigma le pareti degli edifici diventano come specchi per diffondere il segnale, migliorando le prestazioni di sistemi di comunicazione wireless situati sia in ambienti esterni (es. telefonia mobile) che interni (es. Wi-Fi).

La sperimentazione, descritta nell’articolo scientifico premiato, è stata condotta negli ambienti del Polo di Mesiano dell'Università di Trento e ha riguardato spazi interni per una estensione sui 5mila metri quadrati e per una durata complessiva di circa due anni di attività di ricerca.