la premiazione della ingegnera Chiara Nardin

Premi e riconoscimenti

Chiara Nardin e i 20 anni di Reluis

Exploit della ingegnera con il primo prototipo di mappa di rischio sismico locale

14 novembre 2023
Versione stampabile

Il Consorzio della rete dei laboratori universitari di Ingegneria sismica e strutturale Reluis ha premiato Chiara Nardin (assegnista di ricerca al Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica) per il progetto di ricerca “Mappe di esposizione e rischio sismico integrate a scala regionale”.

La cerimonia si è tenuta a Roma l’8 novembre in occasione del convegno “20 anni di Reluis”, che ha visto anche Nardin tra relatrici e relatori.

Scopo del progetto è sviluppare il primo prototipo italiano di mappa di rischio sismico locale. A livello europeo, è recente il passaggio da mappe di pericolosità a mappe di rischio sismico.

Un esempio lo si trova nella pubblicazione del Servizio sismologico svizzero del primo modello di rischio sismico accessibile al pubblico per i territori elvetici. Comunità scientifica ed enti federali responsabili della gestione della sicurezza del territorio e della società hanno evidenziato i molteplici benefici di un simile modello: dallo sviluppo di piani e strategie di prevenzione, mitigazione e rafforzamento della resilienza sismica alla pianificazione e gestione degli eventi in fase emergenziale e non.

In questo contesto, si inserisce quindi la proposta di ricerca di Chiara Nardin. Il progetto coinvolge un gruppo multidisciplinare di professori di Ingegneria sismica strutturale con Oreste S. Bursi e Marco Broccardo di UniTrento e del settore geofisico con Stefano Parolai dell’Università di Trieste e Giovanna Laurenzano dell’Istituto nazionale di Oceanografia e di Geofisica sperimentale assieme ad Alessandro Moltrer e Alfio Viganò della Provincia autonoma di Trento.

La metodologia di lavoro di Nardin – si spiega - rappresenta un archetipo estendibile ad altre aree e realtà di interesse in ambito nazionale. E si offre come base per procedere in futuro a valutare e studiare il rischio sismico di particolari opere strategiche del territorio, come dighe o infrastrutture viarie.