Salta al contenuto principale
Logo UniTrento
MyUnitn
Cerca
 cerca nel Magazine
Logo Webmagazine10 Agosto 2022
RSS
  • Storie
  • Ricerca
  • Formazione
  • Internazionale
  • Vita universitaria
  • Eventi
  • Sport
  • Innovazione
  • Orientamento
Ricerca

PROTEGGERE I DATI DI PAGAMENTI E CONVERSAZIONI

Il progetto SiQuro sviluppato da UniTrento e FBK sbarca negli Stati Uniti

15 giugno 2016
Facebook LinkedIn Twitter 
Versione stampabile
di Stefano Tondini
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento.

SiQuro (On silicon quantum optics for quantum computing and secure communications) è un generatore fisico di numeri casuali, compatto, robusto e integrabile in altri circuiti. Uno strumento innovativo creato per la crittografia, per aiutare a proteggere le informazioni e i dati che ogni giorno si producono e condividono, dai pagamenti alle conversazioni, dal controllo in remoto all'invio di immagini attraverso i moderni smartphone. Le opportunità che oggi la tecnologia mette a disposizione di ogni cittadino necessitano, infatti, di sistemi di sicurezza in grado di creare un circuito funzionale e sicuro, alla base dello sviluppo delle Smart Cities.

Fra gli padiglioni della prestigiosa esposizione TechConnect World Innovation Conference quest’anno per la prima volta ha trovato spazio anche il sistema di crittografia SiQuro sviluppato dall'Università di Trento e dalla Fondazione Bruno Kessler – FBK, con il sostegno della Provincia autonoma di Trento.

Il progetto che ha portato a sviluppare questa particolare chiave crittografica è stato coordinato dal Laboratorio di Nanoscienze (Nanolab) del Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento, diretto dal professor Lorenzo Pavesi, con la collaborazione del Laboratorio di matematica industriale e crittografia (CryptoLabTN) del Dipartimento di Matematica, diretto dal professor Massimiliano Sala per lo sviluppo dei modelli matematici e i test di funzionamento dei prototipi. I gruppi IRIS (IRIS - Integrated Radiation and Image Sensors) e FMPS (Functional Materials & Photonics Structures), Centro Materiali e Microsistemi di FBK, diretti rispettivamente da David Stoppa e Georg Pucker, hanno seguito la progettazione dei sensori, delle sorgenti, della logica circuitale e dei prototipi nel complesso.

Nel 2015 il percorso di ricerca ha portato allo sviluppo di un primo brevetto, invenzione che è entrata a far parte del Fondo Brevetti del quale Trentino Sviluppo ha il compito di valorizzare la commercializzazione e le ricadute economiche a beneficio delle aziende e del sistema produttivo locale.

Il generatore di numeri casuali quantistico, realizzato nell’ambito del progetto SiQuro, è stato selezionato per essere presentato a TechConnect World Innovation Conference, Washington D.C. 22-25 maggio, uno fra i più grandi eventi di innovazione in fisica e scienze biologiche, che ha ospitato centinaia di innovatori da tutte le parti del mondo. 
Durante l’esposizione sono state presentate tecnologie per i più vari ambiti di applicazione: dai trattamenti antimicrobici per le superfici ai sistemi di alimentazione basati sul recupero dell’energia termica prodotta dal corpo umano, dalla fabbricazione microelettronica a gravità 0 all’intelligenza artificiale basata su reti neurali ottiche. 

Photogallery

PROTEGGERE I DATI DI PAGAMENTI E CONVERSAZIONI
PROTEGGERE I DATI DI PAGAMENTI E CONVERSAZIONI
PROTEGGERE I DATI DI PAGAMENTI E CONVERSAZIONI

Ultimo articolo

RicercaGli artigiani della ricercaI Servizi tecnici del Dipartimento di Fisica: una conversazione con Roberto Graziola, Fabrizio Gottardi e Claudio Salomon
TUTTI GLI ARTICOLI

UNITRENTOMAG
Periodico online dell’Università di Trento
mag [at] unitn.it

Direttore: Claudio Giunta
Direttrice responsabile: Alessandra Saletti
Redazione: Monica Agostini, Paola Bonadiman, Elisabetta Brunelli, Paolo Fisichella, Johnny Gretter, Matteo Largaiolli, Daniele Santuliana
Ufficio Stampa e Relazioni Esterne | Direzione Comunicazione e Relazioni Esterne
via Calepina, 14 - I-38122 Trento
Iscrizione n. 1005 Registro Stampe Tribunale di Trento