Image credits: Sheref Mansy

Ricerca

SHEREF MANSY, FROM THE US TO TRENTO, AT CIBIO

His team’s work on artificial cells imitating living cells was published on Nature Communications

1 luglio 2014
Versione stampabile
Serena Beber
di Serena Beber
Lavora presso la Divisione Comunicazione ed Eventi dell’Università di Trento.

English version
Versione italiana

 

Sheref Mansy is a young American researcher working at CIBIO - Centre for Integrative Biology of the University of Trento - thanks to the sponsorship of the Armenise-Harvard Foundation. With his team he is working on a new technique that could represent a breakthrough in the treatment of bacterial infections, such as lung infections in cystic fibrosis patients, by using artificial cells.
The news about this discovery has already drawn the attention of the international scientific community. The project was recently published in the prestigious scientific journal Nature Communications. He released a short interview for our Web Magazine.

UniTrento devotes a lot of attention to the international recruiting of talented students, researchers and professors. Why did you decide to come to Trento?

Unfortunately, the international reputation of Italy as a place to carry out research is not very positive. There are concerns regarding a lack of academic freedom and funding. However, I was pretty sure that the situation in Trento was different, that I would be granted the freedom and the facilities I was searching for. After a few years of working here I can say that I made the right choice!

You have been working in Trento for almost 5 years now. How has your relationship with UniTrento changed?

First of all I really enjoy my professional and private life here in Trentino. From the academic point of view, when I think of my work here, the first positive thing that comes to mind is the high quality of the students. They are excellent. When I first came here, there wasn’t even a "magistrale" yet, let alone a PhD programme. Now we have both plus the “triennale.” The PhD programme is quite international, with 15 to 20 students per year attending, coming from all over the world. We have a great ratio of teaching staff to students, which I think contributes to a fantastic teaching and research environment. The students come here already well prepared, and they continue to perform well throughout their entire study period here.
I enjoy both teaching and devoting time to research. The part I most enjoy is the time spent with students conducting research. Seeing science through the eyes of students is enjoyable, in part, because the students aren’t yet overly influenced by the opinions of others. What you get is an honest, fresh perspective. In fact, most of the people working in my lab are students. I do not hire many post doctoral Fellows.

Nature Communication recently published the results of your team's work on a new technology, using artificial cells. Why did you decide to use artificial cells?

There are two main reasons. First, I am interested in understanding how the combination of non-living components leads to life. DNA and other pieces of cells are not alive separately. But somehow when they are together under the right conditions they “become alive”. Although I should point out, our artificial cells are not really "living cells". Instead, the artificial cells simply imitate living cells. Secondly, people are scared, particularly in Europe, of GMOs. Many here are worried that GMOs will permanently alter the environment. So we decided to turn things around a bit. Instead of engineering living things, we engineered non-living things that imitate life, i.e. our artificial cells. That way, the artificial cells could do what we want and subsequently “die,” which only takes a couple of hours. We can do this because we synthesize the artificial cells from scratch. In other words, we decide what features and functions to put in and which to not put in. Basically, the artificial cells “tell” natural cells what to do and not much more.

In Italy research suffers for the lack of funding, underpaid researchers, etc. You seem to be the exception that proves the role, from this point of view.

I sometimes think Americans are a bit better at selling themselves and their ideas. Perhaps that may have helped me. There’s also always a luck component. I can’t deny that. Additionally, there are a few centers in the world where cutting-edge research is carried out, and it is important for researchers to spend some time in these places. Finally, there are very few scientists in the world that work on the things we do. That is intentional. We chose to work on risky things. While risky projects are inherently challenging, they can be rewarding, too. When you succeed, you are likely to be the first.
Overall, though, funding often seems to get more difficult, particularly for basic research. It’s unfortunate that many believe that basic research is a luxury. I think such beliefs hurt more than people realize. Having strong research programs is important for society, both economically and socially.

You told us you enjoy Trento a lot. Your kids were both born here and your academic career is satisfactory. What do you miss from the US?

Well, people often laugh at me when I say this, but I miss the food! Or better, I miss the variety of food! But for the rest, I love it here, my students, the beautiful environment – although it rains a bit too much - and the working atmosphere. I do also miss the competitive spirit of the US. Many of the inefficiencies could be greatly improved through a little competition.

So far so good then. What are your plans for the future?

I hope to keep improving the quality of artificial cells and to go deeper into the mechanisms leading to the origins of life. A year ago, a few labs around the world were awarded a grant from the Simons Foundation. My lab is now using that money to better understand the role of metals in the origins of life.


 

Sheref Mansy è un giovane ricercatore americano che conduce il proprio lavoro di ricerca presso il CIBIO - Centre for Integrative Biology dell’Università di Trento - grazie ad un finanziamento della Armenise-Harvard Foundation. Con il suo team di ricerca sta attualmente lavorando ad una tecnica potenzialmente rivoluzionaria per la cura delle infezioni batteriche, quali le infezioni polmonari in pazienti affetti da fibrosi cistica, grazie all’utilizzo di cellule artificiali. La notizia della scoperta ha già attirato l’attenzione della comunità scientifica internazionale. Il progetto è stato recentemente pubblicato dalla prestigiosa rivista scientifica Nature Communications. Sheref Mansy si è reso disponibile per una breve intervista per UNITRENTO Web Magazine.

Il nostro ateneo dedica molta attenzione al recruiting internazionale di studenti, ricercatori e professori di grande talento. Quali sono gli elementi per cui Lei ha scelto proprio Trento?

Sfortunatamente la reputazione internazionale dell’Italia quale ambiente di ricerca non è molto buona. Molti si preoccupano per la mancanza di libertà accademica e finanziamenti. Tuttavia ero abbastanza certo che Trento fosse diversa e che avrei trovato la libertà e le strutture di cui avevo bisogno.Dopo alcuni anni di lavoro qui, posso tranquillamente dire di aver scelto bene!

Lei lavora presso il CIBIO dell’Università di Trento da quasi cinque anni. Come si è sviluppata la sua collaborazione con il nostro ateneo?

Innanzitutto amo la mia vita professionale e privata qui in Trentino. Dal punto di vista accademico, quando penso al mio lavoro presso UniTrento, il primo elemento positivo che voglio sempre sottolineare è la qualità degli studenti. Sono davvero ottimi. All’inizio del mio percorso qui, non era stata attivata la laurea magistrale, né tanto meno un corso di dottorato. Oggi sono attivi entrambi, in aggiunta alla laurea triennale che già esisteva. Il corso di dottorato è internazionale: ogni anno vi accedono 15-20 studenti, provenienti da tutto il mondo. La proporzione tra il numero di studenti e di docenti è ottima, il che contribuisce a creare lo straordinario ambiente didattico e di ricerca in cui lavoriamo. Gli studenti hanno già ottime basi e continuano a dare buoni risultati durante la loro intera carriera accademica.
Mi piace sia insegnare che occuparmi di ricerca. La parte che amo di più è dedicarmi agli studenti che fanno ricerca. Vedere la scienza attraverso gli occhi degli studenti è gratificante, anche perché gli studenti non sono ancora influenzati dalle opinioni altrui. Le loro reazioni e opinioni ci danno una prospettiva onesta, fresca. Infatti la maggior parte delle persone che lavorano nel mio laboratorio sono studenti. Non assumo molti collaboratori post-doc.

Nature Communication ha recentemente pubblicato i risultati di un lavoro del Suo team relativo ad una nuova tecnologia che utilizza cellule artificiali. Perché avete scelto di utilizzare cellule artificiali?

Per due ragioni principali. In primis, sono interessato alla comprensione di come la combinazione di componenti non vivi portino alla vita. Il DNA ed altri elementi delle cellule non sono vivi, se presi separatamente. Tuttavia, in qualche modo, quando vengono combinati, nelle condizioni giuste “diventano vivi”. Vorrei però specificare che le nostre cellule artificiali non sono davvero “cellule viventi”. Sono cellule che imitano le cellule viventi. In secondo luogo, spesso l’opinione pubblica, soprattutto europea, ha paura degli OMG. Molti temono che gli OMG potrebbero alternare l’ambiente in modo permamente. Quindi abbiamo cambiato strategia: anziché manipolare elementi viventi, abbiamo lavorato con elementi non-viventi, in grado di imitare quelli viventi, ovvero le nostre cellule artificiali. In questo modo le cellule artificiali eseguono le nostre istruzioni e poi “muoiono”, nel giro di un paio di ore. Tutto questo è possibile perché sintetizziamo le cellule artificiali da zero. In altre parole, decidiamo di quali caratteristiche e funzioni dotare le cellule. Fondamentalmente le cellule artificiali “dicono” alle cellule naturali cosa devono fare e altre informazioni.

In Italia la ricerca soffre a causa della mancanza di fondi, ricercatori sottopagati, ecc. Lei sembra essere l’eccezione che conferma la regola, da questo punto di vista.

A volte penso che gli americani siano più abili nel marketing di se stessi e delle loro idee. Forse questo mi ha aiutato. Anche la fortuna è una componente importante, innagabilmente. Inoltre, a livello mondiale ci sono pochi centri in cui si conduce ricerca d’avanguardia ed è importante che i ricercatori vi passino un po’ di tempo. Infine, ci sono pochi altri scienziati al mondo che si occupano dei temi sui cui lavoriamo noi. E lo facciamo consapevolmente. Scegliamo di lavorare su temi rischiosi. Tuttavia i progetti rischiosi sono intrinsecamente stimolanti, e sono spesso gratificanti. Se il tuo lavoro riesce, probabilmente sarai il primo del settore. 
Complessivamente, tuttavia, il finanziamento alla ricerca sembra essere molto difficile, soprattutto per la ricerca di base. Purtroppo molti ritengono che la ricerca di base sia un lusso. Un atteggiamento più dannoso di quanto non si pensi. La società beneficia di programmi di ricerca di qualità, sia economicamente, sia socialmente.

Ci ha detto di trovarsi bene a Trento. Entrambi i Suoi bambini sono nati qui e la Sua carriera accademica è soddisfacente. Cosa Le manca degli Stati Uniti?

La gente spesso si mette a ridere quando lo dico ma... mi manca la cucina! O meglio, mi manca la varietà del cibo! Per il resto, mi piace stare qui: i miei studenti, l’ambiente naturale straordinario - anche se piove un po’ troppo! - e l’atmosfera lavorativa. Inoltre mi manca lo spirito di competizione degli Stati Uniti. Molte inefficienze potrebbero essere risolte grazie a un po’ di competizione.

Quindi, finora tutto bene. Quali sono i Suoi progetti per il futuro?

Spero di continuare a migliorare la qualità delle cellule artificiali e di comprendere meglio i meccanismi che portano alle origini della vita. Un anno fa alcuni laboratori di varie parti del mondo hanno ricevuto un finanziamento dalla Simons Foundation. Il mio laboratorio sta utilizzando questi fondi per comprendere meglio il ruolo giocato dai metalli nelle origini della vita.