Salta al contenuto principale
Logo UniTrento
MyUnitn
Cerca
 cerca nel Magazine
Logo Webmagazine10 Agosto 2022
RSS
  • Storie
  • Ricerca
  • Formazione
  • Internazionale
  • Vita universitaria
  • Eventi
  • Sport
  • Innovazione
  • Orientamento

Credits: #41512023, fotolia.com

Ricerca

IO SPERIAMO CHE ME LA CAVO

Standard e pratiche di attribuzione dei voti nelle scuole italiane

18 ottobre 2017
Facebook LinkedIn Twitter 
Versione stampabile
di Moris Triventi
Ricercatore del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento.

A scuola ricevere i voti influenza la vita di milioni di studenti italiani ed è un aspetto cruciale del rapporto tra allievi e insegnanti. I voti possono svolgere varie funzioni. Uno dei compiti più importanti è far capire agli studenti il loro livello di conoscenza di una determinata materia. Rappresentano uno dei criteri tenuti in considerazione dalle facoltà universitarie a numero programmato per la selezione delle matricole e, inoltre, possono servire come segnale delle capacità di un potenziale candidato per un posto di lavoro. 

I giudizi scolastici sono l’esito di un processo di valutazione che riflette solo in parte il livello delle competenze disciplinari maturate, e che può essere influenzato anche dalle dinamiche di classe e dalla conoscenza della situazione personale dello studente da parte dell’insegnante. Tuttavia, i voti, una volta assegnati, subiscono un processo di “oggettivazione” in grado di etichettare gli alunni come più o meno bravi, con possibili ricadute sulla loro motivazione allo studio e le loro decisioni scolastiche successive.

In questo studio mi sono chiesto: vi sono categorie di studenti che sono in media sovra- o sotto-valutate da parte degli insegnanti nel momento di attribuzione dei voti? Vi sono, in altre parole, studenti che a parità di competenze in una determinata materia hanno ottenuto sistematicamente voti in pagella più alti o inferiori? L’attenzione è rivolta a tre caratteristiche: genere, origine sociale e background migratorio. 
Un modo per analizzare le valutazioni attribuite dagli insegnanti consiste nel confrontare, in materie comparabili, i voti scolastici e i risultati ottenuti dagli stessi studenti in prove standardizzate somministrate da attori istituzionali indipendenti. Queste ultime, infatti, si pongono l’obiettivo di rilevare le competenze scolastiche nel modo più neutrale e “oggettivo” possibile. Possono quindi essere utilizzate come metro di confronto per stabilire in quale misura gli insegnanti tengano in considerazione esclusivamente le competenze scolastiche oppure si facciano influenzare da altri aspetti e caratteristiche degli alunni.
A tal fine abbiamo svolto delle analisi sui dati tratti da INVALSI-SNV. Questa base dati contiene informazioni sui voti in pagella e i punteggi ottenuti nei test standardizzati in due materie scolastiche, italiano e matematica, oltre che informazioni sulle caratteristiche socio-demografiche degli alunni. Le analisi sono state condotte su tutti gli studenti appartenenti a tre gradi scolastici (V primaria, I secondaria inferiore e II secondaria superiore) nel 2011-12, per un totale di circa un milione di casi.

I risultati indicano che le femmine, i nativi e gli alunni con un retroterra sociale sono più di frequente sovra-valutati dai loro insegnanti rispetto ai maschi, agli studenti stranieri e a quelli con un background socio-economico e culturale più basso. Nel complesso, si può sostenere che il grado di sovra-valutazione varia secondo il livello scolastico: per le disuguaglianze di genere esso aumenta con il susseguirsi dei livelli scolastici, diventando massimo in seconda superiore. Per le disuguaglianze legate al background migratorio e sociale, invece, avviene l’opposto: la sovra-valutazione dei nativi e degli alunni con un retroterra sociale più elevato è maggiore in quinta elementare e diminuisce lungo i livelli scolastici. Le differenze tra gli indirizzi scolastici alle scuole superiori sono tutto sommato modeste, anche se c’è una qualche evidenza di maggiori sovra-valutazioni delle ragazze e degli studenti provenienti da contesti familiari socio-economicamente elevati nei licei, rispetto agli istituti tecnici e professionali. Dal punto di vista di policy, i risultati suggeriscono l’importanza di fornire ai docenti e ai dirigenti scolastici informazioni specifiche su come vengono attribuiti i voti scolastici, affinché ne possano tenere conto nelle pratiche di valutazione degli apprendimenti per promuovere una distribuzione delle votazioni più equa.

In occasione della Notte dei Ricercatori 2017, ospitata a Trento dal Muse lo scorso 29 settembre, Moris Triventi ha presentato lo studio di cui si parla nell’articolo dialogando col pubblico.

Photogallery

IO SPERIAMO CHE ME LA CAVO
IO SPERIAMO CHE ME LA CAVO

Ultimo articolo

RicercaGli artigiani della ricercaI Servizi tecnici del Dipartimento di Fisica: una conversazione con Roberto Graziola, Fabrizio Gottardi e Claudio Salomon
TUTTI GLI ARTICOLI

UNITRENTOMAG
Periodico online dell’Università di Trento
mag [at] unitn.it

Direttore: Claudio Giunta
Direttrice responsabile: Alessandra Saletti
Redazione: Monica Agostini, Paola Bonadiman, Elisabetta Brunelli, Paolo Fisichella, Johnny Gretter, Matteo Largaiolli, Daniele Santuliana
Ufficio Stampa e Relazioni Esterne | Direzione Comunicazione e Relazioni Esterne
via Calepina, 14 - I-38122 Trento
Iscrizione n. 1005 Registro Stampe Tribunale di Trento