Foto AdobeStock

Ricerca

Le leggi anti-fake news sono efficaci?

Uno studio sulla regolamentazione dei media per combattere la disinformazione

27 gennaio 2021
Versione stampabile
Federico Vaccari
di Federico Vaccari
Ricercatore del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento e investigatore principale del progetto Horizon 2020 The Political Economy of Media Bias.

La disinformazione produce effetti sui processi politici che preoccupano sia i governi che i cittadini. Dopo tutto, i cittadini ottengono la maggior parte delle loro informazioni dai media e dunque questi ultimi hanno un considerevole potere di influenzare le loro scelte alle urne. Queste preoccupazioni sono comprovate dall'evidenza empirica, la quale conferma che la distorsione delle notizie da parte dei mezzi d’informazione ha un impatto sostanziale sulle decisioni degli elettori. Eppure, nonostante i recenti sforzi normativi per mitigare il fenomeno delle fake news, la diffusione della disinformazione sta ancora pervadendo il panorama politico moderno. Il fallimento nell'affrontare la questione ha suscitato critiche sul modo in cui questo problema viene fronteggiato.

Per contrastare la minaccia delle cosiddette fake news, i governi stanno proponendo e implementando diverse misure, generalmente conosciute come leggi sulle fake news. Tutti questi provvedimenti condividono lo stesso principio economico di base: mirano ad aumentare i costi di manipolazione delle notizie sostenuti dai media. Questi costi possono emergere in diversi modi: possono essere diretti, come il tempo e lo sforzo necessari per fuorviare credibilmente i lettori, per assumere giornalisti di parte o per inquinare eventuali prove; oppure possono essere indiretti, come la perdita di credibilità, di pubblico e di futura influenza che un'organizzazione giornalistica può subire quando viene accusata o ritenuta colpevole di disinformazione.

È naturale pensare che interventi atti ad aumentare i costi che i media sostengono per manipolare le notizie possano scoraggiare certi comportamenti scorretti dei media e migliorare la qualità delle notizie politiche. Esistono diversi modi in cui le autorità di regolamentazione possono indurre un incremento di tali costi. Un metodo è l'imposizione di multe ai mezzi di informazione che pubblicano fake news. 

Diversi paesi, tra cui India, Malesia, Singapore e Russia, sono arrivati al punto di introdurre il carcere per coloro che diffondono notizie false. Programmi educativi che rafforzano l'alfabetizzazione mediatica, come quelli recentemente introdotti in California e nei Paesi Bassi, rendono i cittadini più consapevoli delle fake news. A sua volta, questa maggiore consapevolezza rende più difficile il compito di fornire notizie distorte in modo credibile.

Tuttavia, la persistenza della disinformazione nel panorama politico e mediatico ha messo in discussione l'efficacia di questa tipologia di misure. Inoltre, è in crescita la preoccupazione che "le leggi anti-fake news […] aggravino le cause profonde che alimentano il fenomeno stesso delle fake news". Questa preoccupazione sembra pienamente giustificata dall'allarmante ascesa globale di tale fenomeno, il quale ha caratterizzato, ad esempio, le elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 2016 e 2020. 

Com'è possibile che i recenti sforzi normativi abbiano finito per generare più disinformazione (anziché meno)? Una maggior diffusione di notizie false è necessariamente da interpretare come un segnale negativo? La risposta a queste domande è centrale per la regolamentazione dei media.

Nello studio "Influential News and Policy-making", investigo sulle conseguenze che queste misure normative hanno sul benessere dei cittadini. Utilizzando gli strumenti della teoria dei giochi, l’articolo introduce un quadro teorico per analizzare le complesse interazioni strategiche esistenti tra i media, gli elettori e i politici. La soluzione di tale modello aiuta a comprendere gli effetti delle leggi sulle fake news, e quindi può offrire una guida sia ai governi che alle autorità di regolamentazione.

La disinformazione non si limita a influenzare le scelte degli elettori alle urne, ma ha implicazioni che si propagano al processo stesso di elaborazione delle decisioni politiche pubbliche. Intuitivamente, se i media possono influenzare la scelta degli elettori, allora i politici possono agire strategicamente promuovendo politiche che raccolgono l'approvazione dei media, sfruttando così la loro capacità persuasiva per ottenere maggior consenso. La capacità dei media di travisare le informazioni può quindi provocare anche una distorsione delle decisioni politiche, e tale distorsione è un fattore determinante del benessere degli elettori. Poiché la manipolazione delle notizie da parte dei mezzi di informazione produce distorsioni nell’elaborazione delle politiche, gli effetti informativi e politici della regolamentazione devono essere considerati congiuntamente.

La ricerca  fa  luce sul processo di regolamentazione dei media mostrando gli effetti sia politici che informativi delle leggi sulle fake news. I risultati confermano l'intuizione che misure atte a incrementare i costi di manipolazione delle notizie portano sempre a un aumento del benessere degli elettori. Eppure, tali misure non migliorano necessariamente la qualità delle notizie né rendono i cittadini necessariamente più informati. È infatti possibile che, aumentando i costi di manipolazione, le leggi sulle fake news generino più disinformazione, invece che meno. Tuttavia, tali interventi inducono indirettamente l'attuazione di politiche che migliorano il benessere generale degli elettori. Gli effetti negativi della disinformazione sono più che compensati dalla disponibilità di politiche migliori. Quasi paradossalmente, un aumento del fenomeno della disinformazione potrebbe indicare che le leggi sulle fake news funzionano in modo efficiente.

Nonostante questa conclusione possa sembrare poco intuitiva, essa ha perfettamente senso una volta riconosciuto che esiste una connessione complessa tra disinformazione e politiche attuate. Intuizioni derivanti dall'interazione tra i media e gli elettori, senza tenere conto delle risposte strategiche dei politici all'ecosistema dei media, non catturano adeguatamente gli effetti delle leggi sulle fake news. Lo studio svela le complessità delle interazioni strategiche sottostanti il problema della regolamentazione dei media, e fornisce molte altre intuizioni sui meccanismi alla base della disinformazione. I risultati suggeriscono che è difficile eseguire una corretta valutazione dell'efficienza delle leggi sulle fake news basandosi sul livello di disinformazione e sulla diffusione di notizie false, e che le critiche dirette ai recenti sforzi normativi sono perlopiù ingiustificate.

Il progetto “The Political Economy of Media Bias” (PEMB) è finanziato dal programma di ricerca e innovazione dell’Unione europea Horizon 2020 nell’ambito della sovvenzione Marie Skłodowska-Curie Accordo n. 843315.
Ulteriori informazioni sul progetto e sullo studio del 2020 condotto da Federico Vaccari "Influential News and Policy-making" nella pagina web dell’autore.
Riferimenti bibliografici per approfondimenti:
Jeffrey Gottfried, Michael Barthel, Elisa Shearer e Amy Mitchell, "The 2016 Presidential Campaign – a News Event That’s Hard to Miss";
Stefano DellaVigna, Ethan Kaplan "The Fox News Effect: Media Bias and Voting";
Alberto Alemanno, "How to Counter Fake News? A Taxonomy of Anti-fake News Approaches".


Analysis and criticism of fake news laws
A study on the regulation of media to counter the spread of misinformation

by Federico Vaccari
Federico Vaccari is a researcher at the University of Trento, Department of Economics and Management. He is also the principal investigator of the project “The Political Economy of Media Bias” funded by the European Union’s Horizon2020 programme.

Governments and citizens alike are concerned about the effects of misinformation over political outcomes. After all, voters get most of their information from the media, which therefore have considerable power to affect citizens’ choices at the ballot box. Empirical evidence confirms that media bias has a substantial impact on the decision of voters. Yet, despite recent efforts to mitigate the fake news phenomenon, the spread of misinformation is still pervading the modern political landscape. The failure in addressing the issue of misinformation prompted criticisms of how such a problem is being addressed.

To counter the threat of fake news, governments are proposing and setting forth several measures that generally go under the name of “fake news laws.” All such measures share the same underlying principle: they aim to increase the media’s “costs of misreporting information.” These costs can originate in several ways: they can be direct, such as the time and effort that is required to mislead readers, hire ideologically biased journalists, or tamper with evidence; or they can be indirect, such as the expected loss of credibility, audience, and future influence that a news organization incurs when caught in a lie.

Intuition suggests that an increase in the media's costs of misreporting information can deter misreporting behavior and improve the quality of political information. There are several ways by which regulators can increase such costs. The most natural is the imposition of fines to whoever reports fake news. 

Several countries, including India, Malaysia, Singapore, and Russia went as far as introducing jail time for those who spread misinformation. Educational programs bolstering media literacy, such as those recently introduced in California and the Netherlands, make citizens more aware of fake news. In turn, increased awareness makes the task of credibly misreporting information more difficult.

However, the persistence of misinformation in the political and media landscapes questions the efficacy of this type of intervention. Besides, there is a growing concern that “proposed anti-fake news laws […] aggravate the root causes fuelling the fake news phenomenon.” This concern seems fully justified by the alarming global rise of such a phenomenon which characterized, for example, the 2016 and 2020 US presidential election.

How is it possible that recent regulatory efforts ended up generating more misinformation rather than less? Is having more fake news necessarily a bad thing? The answer to these questions is central to the regulation of news markets.

The article “Influential News and Policy-making” studies the welfare implications of those types of interventions that affect the media’s misreporting costs. By using tools from game theory, the article introduces a theoretical framework to analyze the complex strategic interactions between the media, voters, and politicians. The solution of such a model helps to understand what are the effects of fake news laws, and thus it can offer a guide to governments and regulators alike.

The key starting point of the article is that implications of media bias are not confined to distortions of voters' choices at the ballot box but spread and propagate back to the process of policy-making. Intuitively, if the media can affect the choice of voters, then politicians can strategically skew policies to gather the endorsement of the media and exploit their persuasive power to win consensus. The media’s ability to misrepresent information may thus result also in a distortion of policies, and such distortion is an important determinant of the voters’ welfare. Since media bias produces distortions in policy outcomes, the informational and political effects of regulation need to be jointly determined.

The article’s main findings shed a light on the process of regulation of the media by showing the political and informative consequences of fake news laws. Results confirm the intuition that measures increasing the media’s costs of misreporting information always make voters better off. However, such measures do not necessarily improve the quality of news or make voters better informed. It is possible that, by increasing the costs of misreporting information, fake news laws generate more rather than less misinformation. Nevertheless, such interventions indirectly induce the implementation of policies which improve the overall welfare of voters. The detrimental effects of misinformation are more than compensated by the availability of better policies. Almost paradoxically, a worsening of the fake news phenomenon may indicate that fake news laws are working efficiently.

While this conclusion may seem counterintuitive, it perfectly makes sense once we recognize that there is an intricate connection between misinformation and policies. Intuitions derived from the interaction between the media and voters, without accounting for politicians’ strategic responses to the media environment, do not properly capture the effects of fake news laws. The study uncovers the complexities of the strategic interaction underpinning the regulation of news markets, and it delivers several other insights and policy implications. The findings suggest that the task of evaluating the efficiency of fake news laws from the media’s (mis)reporting behavior is challenging, and that criticism directed toward recent regulatory efforts is perhaps unwarranted.

The project "The Political Economy of Media Bias" (PEMB) has received funding from the EU Horizon 2020 research and innovation programme under the Marie Skłodowska-Curie grant agreement no. 843315.
For further information on the project and on the 2020 study conducted by Federico Vaccari "Influential News and Policy-making" visit the author’s web page.
For further reading:
Jeffrey Gottfried, Michael Barthel, Elisa Shearer, Amy Mitchell, "The 2016 Presidential Campaign – a News Event That’s Hard to Miss";
Stefano DellaVigna, Ethan Kaplan "The Fox News Effect: Media Bias and Voting";
Alberto Alemanno, "How to Counter Fake News? A Taxonomy of Anti-fake News Approaches".