Salta al contenuto principale
Logo UniTrento
MyUnitn
Cerca
 cerca nel Magazine
Logo Webmagazine15 Agosto 2022
RSS
  • Storie
  • Ricerca
  • Formazione
  • Internazionale
  • Vita universitaria
  • Eventi
  • Sport
  • Innovazione
  • Orientamento

Particolare dalla locandina. Fotolia.com

Vita universitaria

ALLA BUC È L’ORA DI…

Appuntamento ogni lunedì per conoscere servizi e risorse delle biblioteche di Ateneo

10 gennaio 2018
Facebook LinkedIn Twitter 
Versione stampabile
di Maria Barbone
Coordinatrice del progetto “È l’ora di…”, lavora presso il Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università di Trento.

Il 2018 si apre in BUC con un ciclo d’incontri dal titolo “È l’ora di…”, rivolto a studenti e cittadini per far conoscere le risorse, gli strumenti e i servizi che le biblioteche dell’Ateneo mettono a disposizione. 
Dal 15 gennaio al 12 marzo l’appuntamento è ogni lunedì alle 13.30 nella sala 1C presso la nuova Biblioteca Universitaria Centrale a Le Albere (per informazioni: biblioteca [at] unitn.it).

E proprio la sede progettata da Renzo Piano è il soggetto del primo incontro. Vittorio Carrara, responsabile della BUC, accompagnerà con notizie, informazioni e suggerimenti utili la visita all’edificio, ai suoi servizi e alle singole sezioni della collezione, perché coloro che frequentano questa biblioteca possano orientarsi al meglio tra i suoi scaffali e volumi (più di 400.000). Seguiranno presentazioni sui servizi online disponibili attraverso il portale della biblioteca, sui libri elettronici, il prestito digitale e MediaLibrary Online, sul Discovery service (il motore unico di ricerca su più tipologie di risorse), sulla ricerca per soggetto e sulle banche dati (in generale e poi, una per volta, in dettaglio - si parte con Statista).

È previsto un incontro sulla scrittura accademica, d’indubbia utilità per chi si accinge a scrivere un paper o una tesi di laurea, ma anche per chi voglia solo conoscere le tecniche per organizzare, costruire, corredare di bibliografia un testo scritto. Vi sarà anche un appuntamento dedicato agli strumenti gratuiti online di gestione delle citazioni bibliografiche. Questi incontri, tenuti da bibliotecari UniTrento esperti nel proprio ambito, sono stati pensati come momenti per favorire un apprendimento rapido per chi non ha molto tempo o non se la sente di frequentare percorsi di formazione strutturati. Ogni presentazione dura circa un’ora. 

Le presentazioni, rivolte soprattutto alla comunità studentesca, sono aperte a tutto l’Ateneo, perché lo scopo di una biblioteca accademica è quello di farsi strumento al servizio della ricerca, della didattica, dello studio ma anche degli interessi culturali di ogni persona. 

Il progetto è stato strutturato in modo che gli incontri possano trasmettere ai partecipanti, in un clima informale, le nozioni necessarie a muoversi tra le diverse risorse fisiche e virtuali della biblioteca. Non sono corsi di formazione in senso stretto, quindi si può andare ad ascoltare una sola presentazione, o più di una, o tutte, a propria scelta. Naturalmente è preferibile seguire l’intero ciclo.

Coloro che frequenteranno con assiduità saranno premiati con un buono regalo per un libro. Un piccolo gesto per ribadire con Socrate che esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l’ignoranza.

Ultimo articolo

Vita universitariaUniCittà, simbiosi di valore a costo zeroIl segreto del protocollo di intesa tra Ateneo e Comune di Trento
TUTTI GLI ARTICOLI

UNITRENTOMAG
Periodico online dell’Università di Trento
mag [at] unitn.it

Direttore: Claudio Giunta
Direttrice responsabile: Alessandra Saletti
Redazione: Monica Agostini, Paola Bonadiman, Elisabetta Brunelli, Paolo Fisichella, Johnny Gretter, Matteo Largaiolli, Daniele Santuliana
Ufficio Stampa e Relazioni Esterne | Direzione Comunicazione e Relazioni Esterne
via Calepina, 14 - I-38122 Trento
Iscrizione n. 1005 Registro Stampe Tribunale di Trento