Salta al contenuto principale
Logo UniTrento
MyUnitn
Cerca
 cerca nel Magazine
Logo Webmagazine15 Agosto 2022
RSS
  • Storie
  • Ricerca
  • Formazione
  • Internazionale
  • Vita universitaria
  • Eventi
  • Sport
  • Innovazione
  • Orientamento

Un momento della giornata, foto archivio Università di Trento

Vita universitaria

LAVORARE NELLA CONSULENZA

Le aziende leader della consulenza aziendale hanno incontrato studenti e neolaureati del Dipartimento di Economia e Management dell’Ateneo

27 febbraio 2015
Facebook LinkedIn Twitter 
Versione stampabile
di Lorenzo Covi
Lavora presso l’Ufficio Job Guidance dell’Università di Trento.

Il desiderio di offrire una giornata di orientamento professionale e far capire ai partecipanti cosa significhi fattivamente "Lavorare nella consulenza": queste le ambizioni che hanno portato alla genesi di "Careers in Consultancy", evento tenutosi il 13 febbraio 2015 presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Ateneo.

La giornata, nata dalla collaborazione fra l'Ufficio Job Guidance di Ateneo e il Dipartimento, ha rappresentato una preziosa occasione di crescita per i partecipanti e un utile approfondimento riguardo a un settore professionale da sempre molto ambito dagli studenti in discipline economiche. 
Come evidenzia Umberto Martini, professore di Economia e Gestione delle Imprese e vicedirettore delegato alla Ricerca e al Placement, “l’attività di consulenza rappresenta da alcuni anni uno sbocco molto interessante per il laureato in discipline manageriali. Sempre più aziende e organizzazioni si affidano infatti al supporto delle società di consulenza per assumere decisioni rilevanti per la loro crescita, alla ricerca di indicazioni qualificate e di un supporto metodologico coerente con la complessità dei mercati attuali. La possibilità di entrare in contatto con alcune tra le più importanti società operanti nel settore è quindi un’occasione preziosa non solo per capire le dinamiche e il funzionamento delle società di consulenza, ma anche per conoscere le procedure di ingresso, verificare l’adeguatezza delle proprie competenze e la coerenza con i propri obiettivi lavorativi”. 

Sei le realtà presenti: Deloitte, Accenture, EY, BIP, KPMG e PwC. Si tratta di aziende leader nel settore della consulenza aziendale che hanno colto con entusiasmo la duplice opportunità di presentarsi agli studenti e promuovere il proprio brand illustrandone i valori principali. Una laureanda magistrale in Management, Vittoria Stoffie, l’ha definita come “un’ottima occasione per avvicinarsi al mondo del lavoro e soprattutto a queste realtà, di cui sentiamo spesso parlare, ma di cui sappiamo poco. Ci affascinano anche se allo stesso tempo le temiamo”.

Gli studenti e laureati del Dipartimento, che hanno risposto con entusiasmo, hanno potuto confrontarsi con referenti delle risorse umane e consulenti su temi come l'operatività e le applicazioni dell’approccio consulenziale, le competenze maggiormente richieste, i percorsi di carriera e le modalità di ingresso in azienda. 

L’articolazione della giornata prevedeva una ricca agenda di Company Presentation, equamente suddivise fra la sessione mattutina e quella pomeridiana. I sei seminari proposti hanno riscosso un grande interesse, facendo registrare "il tutto esaurito" già in fase di preiscrizione soprattutto fra i neolaureati e gli studenti dei corsi di laurea magistrale, particolarmente sensibili ai temi dell’occupabilità e dell’ingresso nel mercato del lavoro.
Notevole successo anche per i colloqui conoscitivi previsti in seguito agli interventi in aula: quasi cento ragazzi del Dipartimento hanno potuto avere un momento individualizzato per presentarsi alle aziende, capire le aree d'impiego di maggiore interesse ed avere un contatto diretto e puntuale con i selezionatori. Federica Ruatti, laureanda magistrale in Innovation Management, commenta così: “Ho avuto modo di conoscere varie realtà attraverso il contatto diretto con persone che ne fanno parte. Inoltre, i responsabili HR [ndr: Human Resources, Risorse Umane] sono stati molto interessati a conoscere lo studente e molto disponibili a rispondere alle varie domande.”
Confronto dunque, ma anche un modo per vincere le proprie titubanze e guardare ottimisticamente al futuro, come ci ricorda Riccardo Paolo Governale, laureato in Management: “Partecipare al Careers In Consultancy ha ulteriormente accresciuto in me la consapevolezza che anche dietro i grandi brand ci sono ragazzi come tutti noi, che hanno condiviso a loro tempo le nostre paure e le nostre speranze. Un buon incoraggiamento a crederci sempre più.”

Una giornata molto proficua, particolarmente ricca anche per le aziende, che hanno apprezzato soprattutto la varietà dei profili formativi dei partecipanti, la loro poliedricità e la voglia di mettersi in gioco.

Link utili

Careers in Consultancy

Photogallery

Presentazione aziendale, foto archivio Università di Trento
Presentazione aziendale, foto archivio Università di Trento
Presentazione aziendale, foto archivio Università di Trento
Presentazione aziendale, foto archivio Università di Trento
Presentazione aziendale, foto archivio Università di Trento
Presentazione aziendale, foto archivio Università di Trento
Presentazione aziendale, foto archivio Università di Trento
Colloqui conoscitivi con gli studenti, foto archivio Università di Trento
Colloqui conoscitivi con gli studenti, foto archivio Università di Trento
Colloqui conoscitivi con gli studenti, foto archivio Università di Trento

Ultimo articolo

Vita universitariaUniCittà, simbiosi di valore a costo zeroIl segreto del protocollo di intesa tra Ateneo e Comune di Trento
TUTTI GLI ARTICOLI

UNITRENTOMAG
Periodico online dell’Università di Trento
mag [at] unitn.it

Direttore: Claudio Giunta
Direttrice responsabile: Alessandra Saletti
Redazione: Monica Agostini, Paola Bonadiman, Elisabetta Brunelli, Paolo Fisichella, Johnny Gretter, Matteo Largaiolli, Daniele Santuliana
Ufficio Stampa e Relazioni Esterne | Direzione Comunicazione e Relazioni Esterne
via Calepina, 14 - I-38122 Trento
Iscrizione n. 1005 Registro Stampe Tribunale di Trento