Credits: #78688824 | @mars58, fotolia.com

Vita universitaria

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA DIVENTA PIÙ FACILE

Corsi e tutorial per gli utenti messi a punto dal Sistema Bibliotecario d’Ateneo per sfruttare al meglio le risorse delle biblioteche

28 ottobre 2015
Versione stampabile
Michele Lucianer
di Michele Lucianer
Lavora presso il Sistema Bibliotecario dell’Università di Trento.

L’Ufficio formazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università di Trento si occupa dell’organizzazione e della realizzazione di corsi e lezioni sulla ricerca bibliografica e sulle regole basilari della scrittura scientifica.

L’Università mette a disposizione di studenti e docenti, tramite le sue cinque biblioteche, un patrimonio molto vasto che comprende libri, riviste, articoli, dati numerici e statistici, immagini e altre tipologie di documenti. Per lo più queste fonti di informazione si trovano in cataloghi e banche dati: dal momento che questi ultimi hanno un linguaggio specifico, non sempre coincidente con quello ordinario, è indispensabile saperlo utilizzare per poter sfruttare al meglio tali risorse e per poter individuare, con precisione e accuratezza, l’informazione necessaria.

Un esempio. Per indicare l’argomento che, nel linguaggio corrente, si definisce con l’espressione (tra le tante) “malattia mentale”, il Catalogo bibliografico trentino utilizza il termine “psicopatia”: solo impiegando tale parola si troveranno agevolmente tutti i testi che trattano l’argomento del “disagio psichico”. Pare evidente a prima vista l’importanza dei corsi e delle lezioni di ricerca bibliografica: insegnando a utilizzare il linguaggio (specifico) di cataloghi e banche dati, lo studioso è messo nelle condizioni di utilizzare in modo ottimale questi strumenti, così da trovare quello che è necessario per la redazione di un paper o della tesi. 
Nei corsi e nelle lezioni, grazie a numerose esercitazioni pratiche assegnate ai partecipanti, ci si rende conto che - tramite una semplice strategia di ricerca, di agevolissima comprensione - per trovare libri sulla “povertà” occorre digitare il soggetto “pauperismo”: e pur se nella vita quotidiana nessuno usa il termine pauperismo, solo esso permette di trovare centinaia di pubblicazioni altrimenti destinate a restare sconosciute.

L’insegnamento del linguaggio specifico degli strumenti di ricerca bibliografica è, in sintesi, una delle missioni più importanti per una biblioteca: non conoscerlo equivale a muoversi a tentoni nell’immenso patrimonio informativo della biblioteca.
Le iniziative di formazione alla ricerca bibliografica sono rivolte principalmente agli studenti e sono strutturate a seconda delle esigenze di questi ultimi: alla lezione su una specifica banca dati giuridica si affianca, perciò, un corso sulle fonti di informazione online dedicate agli studi umanistici e si accompagna un laboratorio applicativo su cataloghi e banche dati mirato alla ricerca necessaria agli iscritti a Scienze cognitive. Nella pagina web della formazione è visibile l’offerta formativa della biblioteca, che rimane in ogni caso sempre a disposizione per richieste di ulteriori e diverse attività didattiche.

Accanto a queste iniziative strutturate e istituzionali, molte delle quali attribuiscono crediti formativi, l’istruzione alla ricerca conosce anche modi più semplici e immediati. È il caso del servizio di reference: la domanda sarà, in questo caso, posta direttamente a un bibliotecario, così che il bisogno informativo sia immediatamente soddisfatto.
Recentemente la Biblioteca di Ateneo ha pubblicato una pagina web nella quale sono raccolte - suddivise per disciplina - alcune guide e alcuni tutorial realizzati espressamente sia per facilitare la ricerca di pubblicazioni nei cataloghi e nelle banche dati sia per esporre le regole che debbono essere seguite nella redazione di testi scritti. Si tratta di lavori di agevole e immediata consultazione, che però non sostituiscono la modalità di apprendimento più proficua, che rimane pur sempre la lezione (singola o all’interno di un corso). 

È certo possibile che i nativi digitali, oramai googlizzati, considerino superflue queste iniziative: ma il mondo della ricerca è, almeno fino a oggi, costruito in maniera precisa e rigorosa, ed è in ogni caso molto diverso dal mondo destrutturato di Internet. Conoscere come parla e come risponde un catalogo o una banca dati è, quindi, indispensabile - per il semplice fatto che la produzione intellettuale è ancora raccolta e divulgata con un linguaggio che con Google ha poco, o niente, a che fare.