Open-BUC | Open-Book
Ore 17.30
Luogo: Biblioteca Universitaria Centrale, via Adalberto Libera - quartiere “Le Albere”, Trento
La nuova Biblioteca Universitaria Centrale non è solo un contenitore di libri ma anche un luogo d'incontro aperto a tutti i cittadini. Per favorire questo incontro, l'Università di Trento organizza una serie di conferenze tenute da alcuni docenti dell'Ateneo, conferenze che prenderanno spunto da libri che questi docenti hanno pubblicato negli ultimi anni sui temi più disparati (ma tutti tali da poter interessare anche un pubblico di non specialisti): l'etologia, la storia delle invenzioni, l'Islanda, l'essere genitori, i trafficanti di uomini.
Il prossimo appuntamento:
Martedì 4 aprile 2017
- Andrea Di Nicola, docente della Facoltà di Giurisprudenza
Confessioni di un trafficante di uomini
(con Giampaolo Musumeci, Chiarelettere)
All’inizio della mia carriera ero io a cercare chi volesse partire. Ora sono cresciuto nel mio business ed è la gente a cercarmi. Nei piccoli villaggi dell’Egitto i giovani hanno bisogno di me.” El Douly, trafficante egiziano. “Per scrivere questo libro, che raccoglie le confessioni degli uomini che controllano l’immigrazione clandestina, abbiamo viaggiato nei luoghi principali dei traffici di migranti”: Andrea Di Nicola, insieme a Giampaolo Musumeci (fotografo, film-maker, giornalista e conduttore radiofonico), racconta nel volume la più grande e la più spietata ‘agenzia di viaggi’ del mondo attraverso le voci dei protagonisti: testimonianze raccolte dall’Europa dell’Est fino ai paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Storie che portano il lettore a scoprire un mondo parallelo che nessuno conosce. Il libro, che si legge come un romanzo, offre un’analisi lucida e documentata dell’industria dell’immigrazione clandestina il cui fatturato mondiale è secondo solo a quello della droga. È stato tradotto in sette paesi: Francia, Germania, Italia, Olanda, Polonia, Svezia, Taiwan. Ne hanno parlato, tra gli altri, Cnn, Bbc, Al Jazeera, Voice of America, “Le Monde”, “The Daily Mirror”.
Il programma completo:
Giovedì 12 gennaio 2017
- Giorgio Vallortigara, docente del Centro Interdipartimentale Mente/Cervello - CIMeC
Piccoli equivoci tra noi animali. Siamo sicuri di capirci con le altre specie?
(con Lisa Vozza, Zanichelli)
Mercoledì 8 febbraio 2017
- Massimiano Bucchi, docente del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Per un pugno di idee. Storie di innovazioni che hanno cambiato la nostra vita
(Bompiani)
Mercoledì 22 febbraio 2017
- Claudio Giunta, docente del Dipartimento di Lettere e Filosofia
Tutta la solitudine che meritate. Viaggio in Islanda
(con Giovanna Silva, Quodlibet)
Mercoledì 8 marzo 2017
- Paola Venuti, docente del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive
Genitorialità. Fattori biologici e culturali dell’essere genitori
(con Marc H. Bornstein, Il Mulino)
Mercoledì 22 marzo 2017
- Giorgio Daidola, docente del Dipartimento di Economia e Management
Ski spirit. Sciare oltre le piste
(Alpine Studio)
Martedì 4 aprile 2017
- Andrea Di Nicola, docente della Facoltà di Giurisprudenza
Confessioni di un trafficante di uomini
(con Giampaolo Musumeci, Chiarelettere)
La partecipazione è gratuita. È suggerita la prenotazione online
Per informazioni:
eventiunitn [at] unitn.it
- Incontro Claudio Giunta - 22 febbraio 2017 (PDF | 743 KB)
- Incontro Massimiano Bucchi - 8 febbraio 2017 (PDF | 599 KB)
- Incontro Giorgio Daidola - 22 marzo 2017 (PDF | 605 KB)
- Incontro Andrea Di Nicola - 4 aprile (PDF | 639 KB)
- Incontro Giorgio Vallortigara - 12 gennaio 2017 (PDF | 555 KB)
- Incontro Paola Venuti - 8 marzo 2017 (PDF | 573 KB)