Conferenza / Incontro
Significato, problemi e metodi dell'edizione di corrispondenze private. Alcuni esempi
25 novembre 2021
Orario di inizio
10:30
Palazzo Paolo Prodi - Via Tommaso Gar 14, Trento
Aula 001 - piano terra e a distanza su Zoom
Destinatari:
Comunità universitaria
Partecipazione:
Ingresso libero con prenotazione
Online su prenotazione
Scadenza prenotazioni:
24 novembre 2021, 12:00
Contatti:
Staff di Dipartimento di Lettere e Filosofia
Fabio Forner, professore di Letteratura italiana presso l'Università degli studi di Verona.
I libri di lettere, vere o fittizie, organizzati dai loro autori, da Petrarca e Aretino in poi, sono stati protagonisti della storia letteraria. L'opportunità e il valore, invece, dell'edizione postuma di testi epistolari privati di letterati più o meno noti è stata oggetto di ampia discussione, in particolare nel XVIII secolo. I carteggi di Angelo Calogerà con i più noti letterati del suo tempo offrono interessanti spunti di riflessione.
- Partecipazione in presenza con iscrizione obbligatoria alla pagina iscrizione in presenza entro il 24 novembre ad ore 12.00
- Partecipazione a distanza su Zoom con iscrizione obbligatoria alla pagina iscrizione Zoom entro il 24 novembre ad ore 12.00
Responsabilità scientifica: Serenella Baggio
Download
Locandina Fabio Forner 25 novembre (PDF | 252 KB)