Dipartimento di Lettere e Filosofia
Rossella o Scarlett? Ritradurre "Via col vento" oggi
Music in diaspora: The example of Bosnians in Sweden
Il Tirolo e il tardo Medioevo Scritti di Klaus Brandstätter
‘Inventare’ e ‘scoprire’ nella prima età moderna
Traditional folk music in Bosnia and Herzegovina through historical sound recordings
Un popolo di migranti, eroi e civilizzatori....| Eredità materiali del colonialismo italiano...
OPEN DAYS Lauree Magistrali
Per Massimo Campanini
Il mestiere dello storico dell'arte
Gargantua e Pantagruel di Rabelais
La filosofia e la sfida ecologica: il ruolo dell’estetica nella conservazione della biodiversità
Folk musical instruments in Bosnia and Herzegovina
L’opera-vita di Antonio Gramsci
I segnali discorsivi nel parlato di bambini plurilingui.
Educare alla sostenibilità
Adrienne Rich: raccontare l'inferno
Illusioni perdute di Balzac. Genealogia della modernità
Study abroad fair
The Law and the Functions of Cross-border Cooperation
È l'ora di ... conoscere il Discovery UniTrento
Introduzione alla micromorfologia archeologica
Assemblea della Storia
Leggendo insieme lo "Ione" di Platone
Aggiustaveneri
È difficile essere un dio
Dialogo LinE di Maggio
Orientamento Laurea Magistrale "Filosofia e Linguaggi della Modernità"
L'etnolinguista in Amazzonia. Veder nascere una lingua indigena
Memory studies in Trento – Multidisciplinary perspectives (con D. Giudici e T. van de Putte)
L’Internazionale comunista come network globale (1919-1943)
L'insegnamento del francese parlato in interazione:
Dal territorio al testo: La Guida Lonely Planet Trentino Alto Adige
Cerimonia di laurea
WIRun Trento
È l'ora di ... scrivere la tesi. Note e citazioni bibliografiche in un testo accademico: stile Autore-Data
"Non si possono scrivere sempre poesie". Il carteggio Saba- Sereni
Narrazione poetica e memoria interculturale
What is Political Progress?
Zeri - Longhi : due storici dell'arte a confronto
Slava Ukraini (Perché l'Ucraina?)
Seminario laureandi
Career Fair UniTrento: incontra il tuo futuro
Ruling in hard times - Patterns of power and practices of government in the making of Carolingian Italy
Gino Fogolari e la sua difesa del patrimonio artistico, dalla Prima alla Seconda guerra mondiale
“Leichte Sprache” e “lingua facile” italiana: strutture difficili e strutture facili
Own and Common. Reflections on the Internal Borders of Greek Federal States
È l'ora di ... utilizzare gli eBooks UniTrento e il prestito digitale MLOL
Ficciones del fantasma. El sustrato narrativo de No estábamos allí
I campi d’inchiesta del dialettologo: dalla Puglia a Milano
Fascismo e mito della romanità
The Social Conditions of Work. A Blindspot in Democratic Theory
Costituzione e rappresentanza
Festival dell'Economia – Trento
De la pluma áurea a la viñeta contemporánea:
Sudditi, ma differenti. La discrasia del Leviatano
La linguistica nelle relazioni d’aiuto in consultorio
Metodi di analisi microscopica in Archeozoologia
PIE *lei̯s- ‘seguire’, ‘imparare’: due radici o una sola? a IE.*lei̯s- ‘seguire’, ‘imparare’: due radici o una sola?
Seminario SAR del 29 maggio
È l'ora di ... conoscere la banca dati Medline Ultimate
Nello stesso posto: il contributo delle tecniche isotopiche
Siamo troppi su questa barca
Musica Restituta
Cosa significa dire: ‘la storia c’è’