Restauri di cornici antiche in raccolte museali e nuove collezioni
Intervengono Fabrizio Barbieri e Giuseppe Bussi
Le cornici, considerate di importanza secondaria nella percezione delle opere d'arte, sono state spesso trascurate dai collezionisti e, conseguentemente, disperse.
Le mostre Italian Renaissance Frame del Metropolitan Museum of Art di New York (1990) e Frames in Focus: Sansovino Frames della National Gallery di Londra (2015), nonché alcuni repertori recenti, hanno avuto il merito di riportare l'attenzione su questi manufatti che ci consentono di fruire dipinti e sculture nella loro sede originaria.
Il seminario, tenuto dai restauratori Fabrizio Barbiere e Giuseppe Bussi, si pone l'obiettivo di indagare più da vicino questo "oggetto misterioso" della storia dell'arte come elemento fondamentale per la comprensione dell'opera d'arte e, nella sua materialità, come opera d'artigianato e d'arte essa stessa.