Salta al contenuto principale
Logo UniTrento
MyUnitn
Cerca
 cerca nel Magazine
CALENDARIO

Dipartimento di Lettere e Filosofia

Conferenza / Incontro

Riscrivere il secolo lungo - Ottocento e traduzione

Giornate di studio sulla ritraduzione dei classici moderni - Seconda edizione
16 maggio 2022
17 maggio 2022
Orario di inizio 
15:00
Palazzo Paolo Prodi - Via Tommaso Gar 14, Trento

Vai alla mappa

16 maggio in Aula 001 - 17 maggio in Aula 005
share
Facebook LinkedIn Twitter 
Versione stampabile
Destinatari: 
Tutti
Partecipazione: 
Ingresso libero con prenotazione
Online su prenotazione
Scadenza prenotazioni: 
13 maggio 2022, 12:00
Referente: 
Antonio Bibbò e Franccesca Lorandini
Contatti: 
CeASUm - Centro Alti Studi Umanistici
ceasum.lett@unitn.it

Descrizione

La seconda edizione delle giornate di studio sulla ritraduzione dei classici moderni si concentra sul diciannovesimo secolo. Le narrazioni ottocentesche si sono infatti prestate sin da subito a riscritture, transcodificazioni, adattamenti e, ben presto, alle traduzioni. Nel corso del Novecento il paradigma ottocentesco si è stabilito anche grazie alle trasformazioni delle opere nel passaggio da una lingua ad un'altra, secondo quella dinamica di appropriazioni e di distanziamenti che alimenta da sempre la letteratura. Cosa significa dunque ritradurre oggi un classico dell’Ottocento? In che modo una nuova traduzione raccoglie l’eredità di quelle passate? Attraverso quali linee una o più ritraduzioni possono proporre una nuova interpretazione di un testo, di un autore, di un genere o di un intero movimento? Con la collaborazione di studiosi e studiose, di traduttrici e traduttori, discuteremo e confronteremo esperienze italiane di ritraduzione di classici dell’Ottocento di diverse aree linguistiche e culturali, prestando attenzione all'ermeneutica, ai meccanismi editoriali, e ai loro intrecci.

Programma

Lunedì 16 maggio

15.00 Saluti ed apertura dei lavori

15.30 Pierluigi Pellini - I paradossi del Baudelaire italiano

16.20 Donata Feroldi - Senso del tempo, senso del suono. Ri-tradurre Victor Hugo

17.10 Pausa

17.20 Fabio Camilletti - Tradurre Villa Diodati (Fantasmagoriana, Mary Shelley, John Polidori)

18.10 Franco Nasi - Un Frammento sui fiumi: il Kubla Khan di Coleridge in Italia

Martedì 17 maggio

09.00 Claudia Zonghetti - Difendere l'oralità in Dostoevskij: la nuova traduzione dei Fratelli Karamazov

09.50 Monica Pareschi (in dialogo con A. Bibbò) - Voci umane, animali, naturali: tradurre Charlotte e Emily Brontë tra influenze presenti e suggestioni del passato

10.40 Pausa

10.50 Michele Sisto - Le ritraduzioni del Faust di Goethe

11.40 Daria Biagi - Dal verso alla prosa. Il Faust come romanzo

12.30 Discussione e chiusura dei lavori (moderano Antonio Bibbò e Francesca Lorandini)

Partecipazione

Sarà possibile partecipare all'evento sia in presenza che tramite piattaforma zoom.

Per prenotare la partecipazione in presenza è necessario utilizzare il presente form on line.

Per prenotare la partecipazione tramite piattaforma zoom è necessario utilizzare il presente form on line.

In entrambi i casi il termine per la prenotazione è alle ore 12.00 del giorno 13 maggio 2022.

 

Download 
PDF icon Locandina 16 e 17 maggio (PDF | 1 KB)
EVENTIvedi tutti