Salta al contenuto principale
Logo UniTrento
MyUnitn
Cerca
 cerca nel Magazine
CALENDARIO

Dipartimento di Lettere e Filosofia

Evento speciale

La tua voce non andrà sommersa

Evento in onore di Fabrizio Cambi
24 maggio 2022
Orario di inizio 
14:30
Palazzo Paolo Prodi - Via Tommaso Gar 14, Trento

Vai alla mappa

Auditorium
share
Facebook LinkedIn Twitter 
Versione stampabile
Destinatari: 
Tutti
Partecipazione: 
Ingresso libero con prenotazione
Online su prenotazione
Contatti: 
Staff di Dipartimento di Lettere e Filosofia
0461 281788
staffdip.lett@unitn.it

Il Dipartimento di Lettere e Filosofia organizza un evento in onore del prof. Fabrizio Cambi con gli interventi del Magnifico Rettore, del Direttore del Dipartimento e di alcuni colleghi e studiosi, tra i quali:

  • Andrea Binelli
  • Luca Crescenzi
  • Alessandro Fambrini
  • Fulvio Ferrari
  • Paolo Gatti
  • Federica Ricci Garotti

Breve biografia

Nato a Livorno nel 1952, Fabrizio Cambi ha iniziato la sua carriera accademica dopo il conseguimento di due lauree, entrambe all’Università di Pisa: una in Filosofia e una in Lingue e letterature moderne. Dopo alcuni anni di insegnamento a Pisa e poi a Firenze si è trasferito all’Università di Trento dove nel 1995 ha preso servizio come professore ordinario di Letteratura tedesca alla Facoltà di Lettere e Filosofia.

Dal 1997 al 2002 è stato Direttore del Dipartimento di Scienze filologiche e storiche e poi per molti anni fino al 2012 coordinatore dei programmi di Cooperazione interuniversitaria (Erasmus) con le Università di Jena e Dresda e del Programma di doppia laurea con l’Università di Dresda. Dal 2002 al 2008 è stato Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento. Di lui si ricorda l’impegno nel promuovere le relazioni internazionali dal punto di vista didattico e scientifico verso il mondo germanico. Dal 2003 al 2007 fu infatti membro del Consiglio direttivo dell’Ateneo Italo-Tedesco. La sua grande esperienza gli valse la nomina nel 2011 a presidente dell’Istituto Italiano di Studi germanici.

Nella sua lunga attività di insegnamento e ricerca si è occupato di letteratura tedesca dell’età romantica e di letteratura contemporanea. Ha pubblicato studi su Jean Paul, Heinrich Heine, Thomas Mann, Robert Musil, Ingeborg Bachmann e sulla letteratura della RDT.

Ha curato per i Meridiani Mondadori la prima edizione commentata di “Giuseppe e i suoi fratelli” di Thomas Mann e ha tradotto opere di Heinrich Heine, Hermann Hesse, Christoph Hein, Robert Musil, Ingo Schulze e Herta Müller.

Modalità di partecipazione

Partecipazione in modalità mista: per la partecipazione in presenza è richiesta la prenotazione del posto; per la partecipazione da remoto, il link può essere richiesto compilando il form online.

In occasione dell’evento, verrà intitolata a Fabrizio Cambi l’aula 007 del Dipartimento di Lettere e Filosofia

Download 
PDF icon Locandina "La tua voce non andrà sommersa", 24 maggio 2022 (PDF | 676 KB)
Photogallery 
Martini
Fabrizio Cambi e Fulvio Ferrari
Doppia Laurea con Dresda
Saluto al prof. Egidi
Isabel Allende
Isabel Allende
corteo
docenti
Egidi
Il Preside Fabrizio Cambi con il Rettore Bassi
il prof. Cambi insieme al prof. Gatti (Direttore) e al prof. Pirillo in un tavolo di discussione
EVENTIvedi tutti