Imprese Culturali e Creative in Trentino: la danza
Descrizione
Il seminario intende mettere in luce l'attuale situazione e il futuro dell'insegnamento della danza nel contesto locale, nazionale e internazionale. I relatori affrontano i principali temi che interessano l'ambito culturale delle scuole di danza: le problematiche nell'insegnamento e nella promozione delle arti coreutiche, la professionalità e la carriera nel settore, la necessità di nuovi approcci metodologici e di soluzioni ibride di formazione, le prospettive in campo normativo, il confronto con la realtà sovranazionale.
L'evento appartiene al ciclo di seminari di progettazione del settore Industrie Culturali e Creative (ICC) in Trentino, a cura del DRLab del Dipartimento di Lettere e Filosofia - Unitn.
Programma
Saluti di apertura
Prof. Renato Troncon – Università degli Studi di Trento
17.30 Paolo Golser – Presidente Trentino Danza
L'insegnamento della danza in Trentino: problematiche e sviluppi.
17.50 Wally Holzhauser – Direttrice Scuola di danza contemporanea L'Altro Movimento
Lockdown e lezioni online. Approccio ad una nuova forma di lezione di danza.
18.10 Patrizia Binco – Giornalista
La danza in Italia e sbocchi professionali per i giovani talenti.
18.30 Amalia Salzano – Docente, Coreografa, Presidente AIDAF - AGIS
La formazione della danza in Italia nel settore privato.
18.50 Renato Zanella – Direttore Balletto Nazionale di Ljubljana e Direttore artistico danza del Centro Culturale Santa Chiara di Trento
Scuole dietro l'angolo, scuole dietro il mondo.
Chiusura lavori
Prof. Renato Troncon – Università degli Studi di Trento
Partecipazione
La partecipazione in presenza è libera con registrazione al momento di ingresso.
La partecipazione a distanza è possibile tramite l'iscrizione con il presente form on line con scadenza 23 giugno 2022 ore 10.
