Conferenza / Incontro
Persone e confini
Rosmini e il diritto di circolazione tra fine ‘700 e primo ‘800
6 ottobre 2022
7 ottobre 2022
Palazzo Paolo Prodi - Via Tommaso Gar 14, Trento
Aula 002
Organizzato da:
Centro di Studi e Ricerche “A. Rosmini”
Destinatari:
Tutti
Partecipazione:
Ingresso libero con prenotazione
Online su prenotazione
Referente:
Paolo Marangon
Descrizione
Come vengono concepiti, disegnati e presidiati i confini in Europa dopo gli sconvolgimenti della Rivoluzione francese e dell’età napoleonica? Quale ricaduta hanno sulla libera circolazione delle persone? La Giornata intende sondare questa linea di ricerca in una prospettiva interdisciplinare, mettendo a confronto il diritto alla libertà di movimento degli individui nei e tra i vari territori, enunciato chiaramente anche da Rosmini, e i vincoli giuridici di vario genere frapposti dagli imperi e dagli stati nell’età della Restaurazione.
- Marco Bellabarba, “L’impero asburgico e i suoi confini dall’età napoleonica alla Restaurazione”
- Elena Dai Prà, “Confini naturali, linguistici e politici nell’età napoleonica”
- Elena Bacchin, “Prigionieri e deportazioni politiche nel primo Ottocento”
- Markus Krienke, “Il diritto di circolazione delle persone da Kant a Rosmini”
- Lucia Bissoli, “Cittadini e stranieri nel pensiero di Rosmini”
L'iniziativa è organizzata con il patrocinio della Società di Studi Trentini di Scienze Storiche.