Conferenza / Incontro

La poesia cantata tra oralità e scrittura:

testo, musica, performance.
28 maggio 2024
29 maggio 2024
Orario di inizio 
10:30
Palazzo Paolo Prodi - Via Tommaso Gar 14, Trento
Aula 229
Destinatari: 
Tutti/e
Partecipazione: 
Ingresso libero
Online su prenotazione
Scadenza prenotazioni: 
27 maggio 2024, 12:00
Contatti: 
staff di Dipartimento Lettere e Filosofia
0461 282913 - 2729

Programma

Martedì 28 maggio 2024 - Dipartimento di Lettere e Filosofia, Aula 229

10.30 Indirizzi di saluto

Marco Gozzi, Università di Trento, direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia
Elvira Migliario, Università di Trento, coordinatrice del Dottorato in Culture d’Europa
Massimo Rospocher, Fondazione Bruno Kessler, direttore dell’Istituto Storico Italo-Germanico

Introduzione Francesco Zimei, Università di Trento, PI ERC AdG LAUDARE

11.00 Prima sessione: presiede Francesco Zimei

Marco Gozzi, Università di Trento
Le laude si cantano: perché scriverle? Dal testo al contesto del Laudario di Cortona: quello che il segno non dice del canto

Luca Degl’Innocenti, Università di Firenze
“Io vo’ dire una frottola”: appunti sulla frottola come poesia performativa dal Tre al Cinquecento

Giuseppe Giordano, Università di Roma Tor Vergata
Di santi, madonne, uomini e animali. Canti agiografici siciliani fra scrittura e oralità

16.00 Seconda sessione: presiede Marco Gozzi

Marco Capriotti, Università di Modena e Reggio Emilia
Tra declamazione e canto: prassi esecutive poetiche nel lungo Settecento

Ignazio Macchiarella, Università di Cagliari
"Sa gala": strategie esecutive della poesia cantata in Sardegna

Blake Wilson, Dickinson College
Orality and Literacy in Serafino Aquilano's Creative Process

Guido Raschieri, Università di Trento
“La canzom l'è fata per cantare”: repertori e pratiche vocali nell’Italia del Nord. Con la partecipazione del Laboratorio corale di tradizione orale Voci faggitane

Mercoledì 29 maggio 2024 - FBK, Sala Conferenze

10.00 Terza sessione: presiede Massimo Rospocher

Carla Maria Bino, Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia
Studiare le laude drammatiche: metodologie e problemi 

Thomas Persico, Università di Bergamo
I ‘cantasi come’ sull’Ars nova nel codice Riccardiano 2871: il contesto, i testi, l’esecuzione

Lucia Marchi, Università di Trento
Dal contrafactum al modello, e non viceversa

Agnese Bee – Angelica Vomera, Università di Trento
Come si canta quando "si canta come": novità su Appostol del figliuol di Dio (BAV, Chigi L.VII.266) e Dolce speranza del cuor mio (Montecassino, Biblioteca dell’Abbazia 871)

12.30 Conclusione lavori