©UniTrento ph Cattani Faggion

Eventi

Rotari Annual Lecture con Scuola di Studi Internazionali e Gruppo Mezzacorona

Protagonista George Rapsomanikis, economista alla Fao. Il premio per la miglior tesi di laurea è andato a Maria Aida Cavalera

14 novembre 2022
Versione stampabile
di Johnny Gretter
Studente collaboratore Ufficio stampa e relazioni esterne

Martedì 8 novembre, si è tenuta a Palazzo Prodi la Rotari Annual Lecture, evento nato nel 2019 dalla collaborazione fra la Scuola di Studi Internazionali (SSI) e il Gruppo Mezzacorona. La lectio magistralis di George Rapsomanikis, senior economist alla Fao, ha riguardato lo stato dei mercati delle merci agricole nel 2022, con un’analisi molto approfondita delle dinamiche economiche e delle implicazioni sociali della crisi dei commerci internazionali, segnati da conflitti e climate change. Il premio 2022 per la miglior tesi è andato a Maria Aida Cavalera, laureata in European and International Studies.

Ci sono temi che, nonostante la portata internazionale, meritano di essere trattati non solo da governi e multinazionali, ma anche dagli enti più legati al territorio. Alcuni di questi temi toccano da molto vicino anche la nostra provincia: la sostenibilità ambientale, ad esempio, ma anche le politiche agricole e il commercio agroalimentare. Nasce da questa consapevolezza l’accordo di convenzione che dal 2019 lega la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e il gruppo vitivinicolo Mezzacorona.

Frutto di questo accordo è la Rotari Annual Lecture, una lectio tenuta ogni anno da una relatrice o da un relatore prestigioso nell’ambito degli studi internazionali. Durante l’evento, viene inoltre assegnato un Premio per la migliore tesi di laurea magistrale a uno studente o a una studentessa della SSI. Il premio, del valore di 2000 euro, è assegnato ai lavori che affrontino temi di interesse comune per Mezzacorona e per la Scuola di Studi Internazionali: il cambiamento climatico, il commercio internazionale di beni agro-alimentari, la sostenibilità, la sicurezza alimentare, le imprese cooperative, la legislazione e le politiche europee in ambito agricolo e ambientale.

Quest’anno, l’evento si è tenuto nell’auditorium di Palazzo Prodi, aperto dai saluti di Stefano Schiavo, direttore della SSI: «In questi tre anni gli studenti e le studentesse hanno mostrato un grande interesse per il premio, per cui abbiamo ricevuto sempre più domande di partecipazione. Siamo felici di rimarcare che per il terzo anno consecutivo il premio sia andato a una studentessa».

«Oggi mercato ed economia sono interconnessi e internazionali. Per questo, avere in Trentino una scuola che si occupi di questi argomenti è molto importante anche per il contesto economico locale, che è fortemente orientato all’export», ha aggiunto Luca Rigotti, presidente del gruppo Mezzacorona. «L’attualità è piena di eventi preoccupanti, ma vedere la preparazione delle studentesse e degli studenti ci fa ben sperare in questa collaborazione che punta sul futuro e sul valore fondamentale del capitale umano».

Ai saluti istituzionali è seguita la premiazione della tesi discussa nel 2021 da Maria Aida Cavalera, incentrata sulla battaglia dei popoli indigeni per la giustizia ambientale. In particolare, Cavalera ha studiato le strategie di contestazione usate dai nativi americani contro la Dakota Access Pipeline, un gasdotto costruito nel 2019 che attraversa illegalmente le loro terre: «È un argomento che ha ancora una grande attualità e molti possibili sviluppi, dal momento che le proteste sono ancora in evoluzione. Anche per questo non mi sono potuta basare solamente su articoli accademici, ma ho intervistato direttamente alcune delle persone coinvolte».

La Rotari Annual Lecture ha avuto come focus accademico l’intervento di George Rapsomanikis, senior economist alla Divisione mercati e commercio della FAO, esperto in un ampio ventaglio di temi legati alle politiche internazionali, dalla sicurezza alimentare allo sviluppo sostenibile. Rapsomanikis ha tenuto una lezione incentrata sul commercio di prodotti agricoli e alimentari, sui fattori che lo determinano e sulle pratiche che permettono ai Paesi di ricevere vantaggi reciproci dagli scambi commerciali e mitigare il loro impatto ambientale.