Serenella Baggio e Pietro Taravacci
Edizioni dell'Orso
Partendo dalla traduzione delle pagine di Schuchardt su lingua e nazione, gli interventi del convegno si sono focalizzati da una parte sul tema della coesione linguistica in diversi contesti politici imperiali (cinese, romano, cristiano, incaico, absburgico, britannico; imperi coloniali) e dall’altra su quello dell’imperialismo linguistico: alternativo ai poteri costituiti il royaume de l’argot dei marginali; funzionale alla rete dei rapporti internazionali l’impero linguistico dell’italiano nel Mediterraneo orientale in età tardomedievale; pianificato geopoliticamente l’imperialismo lingui