Aspetti morfosintattici delle varietà Walser tra complessità e semplificazione
La conferenza fa parte del ciclo delle Conversazioni linguistiche, una serie di incontri che offrono a linguiste/i italiane/i e internazionali un'occasione per confrontarsi sui rispettivi studi e per tenersi aggiornate/i sui nuovi sviluppi della ricerca.
- Livio Gaeta
Università di Torino
Descrizione
In quanto marginali e isolate, le varietà di alemanno superiore parlate nelle isole linguistiche Walser di Piemonte e Val d'Aosta sono state considerate tradizionalmente un tesoro di antichità germaniche. Tuttavia, seppur in stato di forte decadimento linguistico, queste varietà presentano interessanti sviluppi strutturali, in parte sconosciuti nel resto della famiglia delle lingue germaniche, che solo parzialmente sono spiegabili come semplificazioni dovute al forte contatto linguistico con le varietà romanze. In questo contributo, si metteranno in evidenza alcuni fenomeni tratti dal dominio morfosintattico che permettono di approfondire la questione della semplificazione e della complessità in contesto di contatto linguistico come è stato di recente discusso da studiosi come John McWhorter e Peter Trudgill.
