Conferenza / Incontro

Gli Enigmi di Giuditta. Tavolo dei biblisti

Per speculum et in ænigmate… Giuditta e la Bibbia
11 ottobre 2021
Orario di inizio 
17:00
Palazzo Paolo Prodi - Via Tommaso Gar 14, Trento
Aula 007
Organizzato da: 
CeASUm-SUmMit
Destinatari: 
Tutti/e
Partecipazione: 
Ingresso libero con prenotazione
Online su prenotazione
Contatti: 
Staff CeASUm
0461 281712

Francesco Ghia (Università degli Studi di Trento) modera

  • Barbara Schmitz (Università di  Würzburg)
  • Flavio Dalla Vecchia (Università Cattolica del Sacro Cuore

 

Contenuto

Il Libro di Giuditta, deuterocanonico per gli ebrei, apocrifo per i protestanti, è accolto nella Bibbia cattolica nella sezione dei Libri storici. È tramandato in due forme testuali con differenze sostanziali tra loro: nella forma greca e nelle antiche tradizioni da essa dipendenti (Vetus Latina, siriaca, etiopica, sahidica, armena); nella forma della Vulgata (la traduzione latina di Girolamo risalente alla fine del IV secolo d.C.) e nei manoscritti ebraici medievali affini. Girolamo afferma di essersi basato, per la traduzione, su un testo in aramaico; esso, tuttavia, non ci è pervenuto e non è attestato in nessun manoscritto. Il testo greco su cui sono condotte le traduzioni consta di sedici capitoli, tematicamente suddivisibili in due parti pressoché omogenee: dal cap. 1 al cap. 7 (incentrati sulla sovranità di Nabucodonosor) e dal cap. 8 al cap. 16 (incentrati sulla sovranità di Dio). Indeterminata è l’epoca di composizione: il periodo del racconto risale al ritorno degli Israeliti dalla diaspora e della ripresa di possesso di Gerusalemme; più nello specifico, alcuni degli accadimenti a cui si allude sono databili alla fine del II secolo a.C. e dunque tale periodo costituisce un sicuro terminus post quem. Il tema scabroso (la seduzione di Giuditta nei confronti di Oloferne e la decapitazione di quest’ultimo operata da Giuditta con l’inganno) ha indotto molteplici interpretazioni vòlte a legittimarne la sua prospettazione in un orizzonte teologico e religioso. Il tavolo di riflessione, con due biblisti internazionalmente riconosciuti come esperti del tema, Barbara Schmitz e Flavio Dalla Vecchia, intende fare luce su alcuni dei nodi problematici legati alla storia del testo e alla storia delle sue ricezioni teologiche e dei suoi effetti religiosi.

Partecipazione

A causa delle restrizioni dovute all'emergenza sanitaria, per partecipare in presenza è obbligatorio registrarsi al seguente link

L'iscrizione chiuderà il giorno 11 ottobre 2021 alle ore 12.00

E' inoltre possibile partecipare via zoom iscrivendosi al seguente link

L'iscrizione per partecipare via zoom chiuderà il giorno 11 ottobre alle ore 12.00

Download 
PDF icon Locandina 11 ottobre (PDF | 590 KB)
PDF icon Locandina del ciclo (PDF | 534 KB)