Salta al contenuto principale
Logo UniTrento
MyUnitn
Cerca
 cerca nel Magazine
Logo Webmagazine 5 Luglio 2022
RSS
  • Storie
  • Ricerca
  • Formazione
  • Internazionale
  • Vita universitaria
  • Eventi
  • Sport
  • Innovazione
  • Orientamento

©neturama | fotolia.com

Ricerca

CONTRASTARE LA LUDOPATIA

Un progetto di ricerca e formazione che coinvolge le realtà del territorio

5 luglio 2018
Facebook LinkedIn Twitter 
Versione stampabile
di Valentina Molin
Assistente alla ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento.

Il Progetto di contrasto alla ludopatia è nato dalla sensibilità verso i problemi connessi al gioco d’azzardo patologico e aveva due obiettivi specifici, uno sequenziale all’altro. Il primo obiettivo prevedeva la mappatura dell’offerta di gioco pubblico presente nel territorio provinciale e la ricostruzione delle sue caratteristiche in termini di: tipo di offerta commerciale del locale; caratteristiche socio-demografiche e comportamentali del giocatore abituale; eventuale presenza e caratteristiche di giocatori a rischio o patologici; capacità dell’operatore di gioco o esercente di individuare modalità tipiche dei soggetti che stanno sviluppando una dipendenza da gioco d’azzardo; conoscenza – sempre da parte di chi propone l’offerta di gioco – della normativa sul tema; disponibilità a partecipare ad una formazione sui temi del gioco responsabile e della prevenzione della ludopatia.

Il secondo obiettivo concerneva invece la formazione, tramite focus group, volta al riconoscimento delle situazioni a rischio e alla prevenzione della dipendenza da gioco. Sono stati svolti complessivamente una ventina di incontri formativi, articolati in modo diverso in base al target specifico. I target individuati e coinvolti sono stati due: da una parte gli esercenti di locali con offerta di gioco con vincita in denaro e operatori di gioco (sale dedicate e sala Bingo di Trento), dall’altra Forze dell’Ordine (Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza) e Vigili di quartiere. Gli incontri formativi sono stati condotti da personale esperto: un sociologo/metodologo, uno psichiatra e un tecnico della riabilitazione psichiatrica. Il riscontro ottenuto rispetto alla formazione è stato molto positivo e sono dunque in programma altre edizioni dell’evento.

Analizzando quelli che sono stati gli aspetti più salienti emersi dall’indagine, se ne possono individuare due. Il primo riguarda la profonda e articolata conoscenza “pratica” dei lavoratori del settore rispetto agli indicatori che tipicamente si presentano quando un cliente inizia a giocare con una modalità problematica e che può tracimare poi in una patologia. Gli elementi che esercenti e operatori di gioco sono in grado di individuare sono sostanzialmente quelli identificati anche dalla clinica, anche se a questa capacità di messa a fuoco della modalità di gioco non più sociale non sempre si abbina la capacità di avvicinare il cliente in un modo adeguato e opportuno. Gran parte della formazione con gli operatori del settore si è concentrata quindi su come comportarsi con il cliente che gioca in modo eccessivo e su come gestire determinate situazioni.

Il secondo elemento di interesse riguarda la posizione ambivalente e complessa degli esercenti e degli operatori di gioco. Queste figure professionali, infatti, erogano un servizio e vendono un prodotto che non solo è socialmente accettato e va incontro a una richiesta ampia da parte della popolazione, ma che è anche assolutamente legale. Nonostante ciò, in loro è forte la percezione di essere additati pubblicamente come venditori di un prodotto potenzialmente nocivo, fonte di disagio sociale, di danni economici e di problematiche sanitarie. Questa ambivalenza, accompagnata da una percezione di stigma sociale, ha provocato in loro un’iniziale reticenza nei confronti del progetto in questione e soprattutto della partecipazione alla formazione. Tali tematiche sono state dunque ampiamente dibattute nell’ambito della formazione stessa, la quale ha avuto esiti positivi e buoni livelli di partecipazione anche grazie al costante sostegno delle associazioni di categoria. 

Il Progetto di contrasto alla ludopatia nasce per impulso della Provincia autonoma di Trento e in particolare nell’ambito delle azioni previste dalla Legge provinciale 22 luglio 2015, n. 13 (Interventi per la prevenzione e la cura della dipendenza da gioco). Il Progetto ha visto la collaborazione dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APSS) e del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento, in costante condivisione con le associazioni di categoria (Confcommercio, Confesercenti, Federazione Italiana Tabaccai). I risultati della ricerca sono stati presentati durante il convegno “Ludopatia e dintorni. Esercenti e operatori di gioco come risorsa per costruire percorsi preventivi. L’esempio del Trentino” lo scorso 7 giugno al quale ha partecipato, oltre ai promotori del progetto, anche la Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze. 

Ultimo articolo

RicercaSe lavoro meno, aiuto di più in casa?Uno studio di Sociologia mostra come gli stereotipi di genere resistono al Covid
TUTTI GLI ARTICOLI

UNITRENTOMAG
Periodico online dell’Università di Trento
mag [at] unitn.it

Direttore: Claudio Giunta
Direttrice responsabile: Alessandra Saletti
Redazione: Monica Agostini, Paola Bonadiman, Elisabetta Brunelli, Paolo Fisichella, Johnny Gretter, Matteo Largaiolli
Ufficio Stampa e Relazioni Esterne | Direzione Comunicazione e Relazioni Esterne
via Calepina, 14 - I-38122 Trento
Iscrizione n. 1005 Registro Stampe Tribunale di Trento