News ateneo | UniTrento

Partecipa all'ECIU AI assistant hackathon a Tampere Iscriviti entro il 16 gennaio 2025
ECIU University - Nuove challenge in partenza da gennaio 2025 Partecipa anche tu, online o in presenza, e unisciti alla comunità ECIU!
Online il bando per partecipare alla PROTO Challenge 2025 Studenti, studentesse e imprese possono candidarsi fino al 24 gennaio 2025
Pubblicato il bando Vinci 2025 Scadenza domande: 12 febbraio 2025, ore 12.00
Open Mike 2025: aperta la call Riparte il laboratorio dedicato al racconto della ricerca accademica e delle persone che la fanno
Interrail Pass per Erasmus+ Viaggia sostenibile!
Altri tre anni di incarico per il direttore generale Alex Pellacani Il Consiglio di amministrazione UniTrento ha rinnovato oggi l’incarico al direttore generale uscente
Università: tornano i conti, torna l’ottimismo Dopo le incertezze degli ultimi anni, buone notizie dal bilancio di Ateneo: per il 2025 prevista una cifra di 368 milioni
Consiglio studentesco: Agnese Tumicelli è la presidente Prima seduta per l’organo che rappresenta gli studenti e le studentesse dell’Ateneo
Presentazione nuove proposte Erasmus+: il nuovo bando 2025 Disponibile la nuova guida al programma
Consegnato il premio di laurea in memoria di Andrea Vicenzi Vincitore Sebastiano Rossi (Scienze storiche)
Nasce DII News Il nuovo punto di riferimento per l’informazione dell'ingegneria industriale
Bandi Fulbright 2025-2026 Scadenze al 4 dicembre 2024 e 5 febbraio 2025
Il futuro della tecnologia? Passa dalla fotonica Un team UniTrento esplora le applicazioni delle particelle di luce grazie a importanti finanziamenti
La salute del microbioma intestinale passa dalla dieta Regimi alimentari e microrganismi intestinali: studio internazionale a guida UniTrento rivela effetti complessi sul benessere generale
Pubblicati i bandi di ammissione per l'anno accademico 2025-26 Modalità e scadenze per l'accesso ai corsi
UniTrento fa i conti con i computer quantistici di Google Ricercatori a guida UniTrento studiano il confinamento nella teoria di gauge su reticolo con i potentissimi calcolatori del Quantum AI Lab
Numeri e biologia, un intreccio naturale Studio europeo coordinato da UniTrento conferma che l'associazione tra quantità numeriche e spazio ha una base biologica
Problemi di traffico? Impariamo dalle formiche Ricerca UniTrento traccia gli spostamenti delle formiche per capire come evitano la congestione in flussi elevati