©Foto Adobe Stock

Ricerca

Siamo ciò che mangiamo

Il cibo tra ricerca, futuro e comunità

13 settembre 2022
Versione stampabile
di Paolo Fisichella
Studente collaboratore Ufficio Stampa e Relazioni Esterne

"Nessun amore è più sincero dell’amore per il cibo" diceva George Bernard Shaw e effetti il cibo tocca molti aspetti della nostra vita: dall’economia alla società, dall’organizzazione alla digitalizzazione. Se vogliamo promuovere un rapporto equilibrato dobbiamo chiederci come ridurre lo spreco, come migliorare le filiere, come garantire un futuro alimentare sostenibile o ancora come salvaguardare il cibo da eventi esterni – come una pandemia o una guerra. 

Molti progetti partono dall’Università di Trento. Ne è un esempio la ricerca condotta da Francesca Forno, docente al Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale e al Centro Agricoltura Alimenti Ambiente (C3A), in collaborazione con Mikko Laaman dell’Emylion Business School e Stephan Wahlen dell’Università di Gießen. La ricerca ha dimostrato come la valutazione del contesto sia fondamentale per comprendere come gestire e migliorare il rapporto con il cibo. In particolare è stato notato come il Covid abbia reso i consumatori più attenti all’(in)sostenibilità di alcune prassi alimentari contemporanee, come lo spreco. È in tal senso che, nonostante le difficoltà a cambiare davvero routine e il ritorno alle cattive pratiche abituali, il Covid ha rappresentato un'opportunità per ritrovare un sano equilibrio con l’ambiente e il cibo. 

In questo contesto sono nati diversi progetti legati a UniCittà, protocollo d’intesa tra l’Università e il Comune di Trento per la promozione di una maggiore integrazione e collaborazione tra le due realtà. Uno tra questi è “Nutrire Trento”. L’idea, di cui avevamo già parlato in un nostro recente articolo, nasce dal desiderio di facilitare l’individuazione di proposte e di possibili soluzioni a diversi paradossi che caratterizzano la nostra realtà, come quello dello spreco di 1,3 miliardi di tonnellate di cibo gettate via ogni anno (o utilizzate per la produzione di mangimi o biocarburanti) a fronte di un incremento massiccio di fame e malnutrizione. “Nutrire Trento” vuole quindi migliorare la qualità del cibo nella città accompagnando essa ad una corretta e adeguata remunerazione per gli attori della filiera alimentare. Si tratta quindi di recuperare un’economia locale basata su nuove relazioni tra città e campagna, tra agricoltori e consumatori. 

Durante la pandemia è stato portato alla luce un ulteriore progetto, che ha segnato un’evoluzione nei gruppi di acquisto solidale. La proposta è stata quella di attivare una Comunità a Supporto dell’Agricoltura (Csa), una realtà auto-organizzativa, non gerarchica, finalizzata all’autoproduzione di cibo sano, locale e sostenibile. Questo progetto ha goduto di un grande coinvolgimento cittadino facendo luce sulla necessità di una migliore gestione del cibo e insieme sulle difficoltà, economiche e di mentalità, che è doveroso fronteggiare per riuscirci.

A metà settembre in calendario c’è anche un appuntamento per il progetto europeo "HelpFood4.0", coordinato da Sara Favargiotti, professoressa del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica (Dicam) e che vede partner Fondazione Hub Innovazione Trentino, Fondazione Edmund Mach, SpindoxLab, Building Global Innovators, BioAzùl, University of Helsinki, City of Gothenburg. Il consorzio farà tappa in Trentino alla scoperta di esperienze di comunità a supporto dell’agricoltura come l’Orto San Marco – Setàp, L’Ortazzo, l’Edera - Emporio di comunità e Csa Naturalmente in Trentino. Il progetto mira allo studio delle infrastrutture paesaggistiche e sociali con lo scopo di promuovere la sostenibilità del cibo in termini di circolarità e condivisione. Il “cibo” indossa la veste di garante di un rinato spirito comunitario tra agricoltori e cittadini nella promozione di nuovi modelli di produzione, consumo e distribuzione.

Un gruppo di ricerca di economisti agrari e ambientali di UniTrento guidato da Simone Cerroni, docente al Dipartimento di Economia e Management (Dem) e al C3A, è coinvolto inoltre nel progetto europeo Horizon Europe intitolato  "Food Provision through Sustainable Farming Systems and Value Chains - VISIONARY" . Il progetto, coordinato dall’Università Politecnica di Valencia, analizza le barriere che rallentano la transizione ecologica nel settore agro-alimentare. L’attività guidata dall’Università di Trento indagherà, mediante l'utilizzo di esperimenti economici, l'efficacia di alcune misure, come la tassazione e l'utilizzo di sistemi di labelling, nel promuovere scelte di produzione e comportamenti di consumo più sostenibili.

Il settore agro-alimentare è anche oggetto di ricerca del gruppo di Ingegneria Gestionale, coordinato da Marco Formentini e Caterina Trevisan, rispettivamente professore e ricercatrice del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione (Disi).  Il progetto si occupa di ricerca nel contesto della gestione dello spreco alimentare nelle filiere agro-alimentari. Recentemente, il gruppo ha lavorato alla digitalizzazione dei processi relativi alla gestione degli alimenti e al progetto "FISR Dono ergo sum", studiando la piattaforma Regusto basata su blockchain. Inoltre attualmente studia il contributo di Trentino Solidale alla gestione della redistribuzione delle eccedenze alimentari, pre, durante e post pandemia. 

Ultimo, non per importanza, il progetto di dottorato di Leonardo Menghi, supervisionato da Flavia Gasperi (Università di Trento, Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata e C3A) e da Davide Giacalone (University of Southern Denmark). Menghi, dottorando in Agrifood and environmental Sciences, è risultato vincitore, tra le molte domande provenienti da tutta Europa, del E3S EuroSense Student Awards 2022. Il progetto premiato, ha indagato il complesso meccanismo alla base della percezione sensoriale e alle preferenze alimentari. In particolare Menghi ha dimostrato come individui con una maggiore sensibilità all’amaro e al piccante presentino una diversa composizione del microbiota orale e intestinale, oltre che un ben delineato profilo psicoattitudinale volto ad evitare alimenti che generino certe sensazioni. 
 
Il cibo si presenta infine, non solo come un vasto e fecondo campo di ricerca, ma anche come una possibilità di riflessione. “Siamo ciò che mangiamo” diceva Feuerbach. Mai come ora, questo aforisma si presenta così vero. 

 

Altri articoli, progetti e ricerche: 
Coltivazioni dallo spazio 11 Maggio 2022 
Il vino e i reati. Cultura della legalità nelle cooperative 11 Aprile 2022
Dieta, metabolismo e microbioma intestinale 19 maggio 2021 
Crescita economica e tutela ambientale 18 Gennaio 2021 
La percezione del cibo nelle persone in sovrappeso 23 settembre 2020
Alimentazione e lockdown 24 giugno 2020 
- “Urban Food Strategy in the Making” Articolo di Mattia Andreola, Angelica Pianegonda, Sara Favargiotti, e Francesca Forno
- Saggio di Cinzia Piciocchi nel volume: Cibo e diritto. Una prospettiva comparata. Vol. 1
- Tesi di laurea, Passaro, Alessandro, Sustainability transformation of agri-food systems: spaces of governance and coordination for territorial scaling. An empirical analysis in Italy
- Tesi di laurea, Parigi, Marta, Food Security and Social Cohesion among communities affected by violence and forced displacement in the Eastern Mediterranean
- Tesi di laurea, Laghetto, Giovanni, Politiche agroambientali e tutela della biodiversità: la pac di fronte alle sfide del «green deal»
- Tesi di laurea, Gaudioso, Giulia, Achieving health promoting gut microbiome modulation through sustainable, nutritious and healthy foods


We are what we eat
Food between research, future and community

 

"No love is more sincere than the love of food", said George Bernard Shaw, and food is indeed part of many aspects of our lives: from the economy to society, from organization to digitization. But to establish a balanced relationship with food, we must find ways to reduce food waste, improve supply chains, create a sustainable food future and protect food from external events – such as a pandemic or a war.

The University of Trento has many projects focused on food. One of these is the research conducted by Francesca Forno, professor of the Department of Sociology and Social Research and of the Agriculture Food Environment Centre (C3A), in collaboration with Mikko Laaman of the Emylion Business School and Stephan Wahlen of the University of Gießen. Her work has shown that context assessment is fundamental to understand how to manage and improve the relationship with food. In particular, the research found that Covid has made consumers pay more attention to the (un)sustainability of some current food practices, such as the waste of food. Despite the difficulties in really changing habits and the return to the usual bad practices, Covid offered the opportunity to rediscover a healthy balance with the environment and food.

Several food related projects were launched within UniCittà, the memorandum of understanding between the University and the City of Trento that promotes greater integration and collaboration between the two. "Nutrire Trento", that we discussed in a recent article, is one of these projects, and is based on the need to identify proposals and possible solutions to various paradoxes of our time, such as the 1.3 billions of tons of food that are wasted every year (or used for the production of animal feed or biofuels), when we are also facing a massive increase in hunger and malnutrition. "Nutrire Trento" aims to increase the quality of food in the city while providing an appropriate and fair remuneration for the actors of the food supply chain. The goal of the project is to re-establish a local economy based on renewed relations between the city and the countryside, between farmers and consumers.

The pandemic provided the occasion to launch another project, which marked an evolution for solidarity purchasing groups. This project proposed to create an Agriculture Supporting Community (CSA), a self-organized, non-hierarchical entity that is focused on the self-production of healthy, local and sustainable food. This project could count on a great deal of citizen involvement and shed light on the need for better food management and the economic difficulties and biases that must be addressed for change to succeed.

A special event is scheduled for mid-September, when the European project "HelpFood4.0" will make a stop in Trentino. The project is coordinated by Sara Favargiotti, professor at DICAM, with partners Fondazione Hub Innovazione Trentino, Fondazione Edmund Mach, SpindoxLab, Building Global Innovators, BioAzùl, the University of Helsinki and the City of Gothenburg. Its goal is to discover community experiences in support of agriculture – such as the Orto San Marco Setàp, L’Ortazzo, l'Edera Emporio di comunità and Csa Naturalmente in Trentino – to study landscape and social infrastructures to promote food sustainability through sharing and the circular economy. Food is the link connecting farmers and citizens in a new community spirit in promoting new models of production, consumption and distribution.

A research group of agricultural and environmental economists of UniTrento led by Simone Cerroni, professor at the DEM and C3A, is involved in the Horizon Europe project entitled "Food Provision through Sustainable Farming Systems and Value Chains - VISIONARY". The project, coordinated by the Polytechnic University of Valencia, analyses the elements that slow down the ecological transition in the agriculture and food sector. The activity led by the University of Trento will investigate, using economic experiments, the effectiveness of some measures, such as taxation and the use of labelling systems, in promoting more sustainable production choices and consumption behaviors.

The agriculture and food sector is also the subject of research carried out by the Management Engineering group coordinated by Marco Formentini and Caterina Trevisan, respectively professor and researcher at DISI. The project investigates the management of food waste in the agriculture and food supply chains. Recently, the group has worked on the digitization of processes in the area of food management and on the FISR project "Dono ergo sum", for which they are studying the Regusto platform based on blockchain technology. Besides, the group is currently studying the contribution of Trentino Solidale in managing the redistribution of food surpluses, before, during and after the pandemic.

Last but not least, the doctoral project of Leonardo Menghi, a PhD candidate in Agrifood and Environmental Sciences, was the winner of the E3S EuroSense Student Awards 2022, competing against many applicants from all over Europe. The award-winning project, supervised by Flavia Gasperi (University of Trento, CIBIO and C3A) and Davide Giacalone (University of Southern Denmark), investigated the complex mechanism behind sensory perception and food preferences. In particular, Menghi has shown that the oral and gut microbiota of individuals with a greater sensitivity to bitter and spicy tastes has a different composition, and that these individuals tend to adopt behaviours aimed at avoiding foods that generate certain sensations.

Food therefore not only is as a rich and fruitful field of research, but also offers an opportunity for reflection: "We are what we eat", Feuerbach said. Never before has this been so true.

Other articles and research projects:

[Traduzione di Paola Bonadiman]